Prezzi
PrezziAccedi
Tutti i messaggi
Il cambiamento del coaching: Dalla correzione delle prestazioni alla strategia di leadership
Autore
Anjana Unni
Creato il
15 maggio 2025

Stiamo vivendo una profonda trasformazione nel modo in cui le aziende percepiscono e applicano il coaching. Un tempo considerato uno strumento correttivo per le prestazioni insufficienti, il coaching si è trasformato in una risorsa strategica, parte integrante dello sviluppo della leadership, dell'agilità organizzativa e della crescita del business. Questo white paper analizza come le aziende stiano integrando il coaching nelle loro strategie di leadership principali, rendendolo un motore di talenti pronti per il futuro, di pianificazione della successione e di performance sostenute.

Il vecchio e il nuovo paradigma

Storicamente, il coaching è stato associato alla correzione delle prestazioni, un intervento riservato ai leader che avevano perso la strada o non erano riusciti a soddisfare le aspettative. Oggi questo modello è superato. Le organizzazioni più avanzate considerano il coaching come un catalizzatore del potenziale di leadership, della resilienza e dell'agilità. Mentre le aziende affrontano sfide complesse, dalla digital disruption ai cambiamenti generazionali della forza lavoro, il coaching è diventato uno strumento proattivo per modellare comportamenti di leadership allineati alla strategia aziendale.

Il caso aziendale del coaching come strategia

1. ROI economico del coaching

Il ritorno dell'investimento nel coaching non è più aneddotico. Il 500-700% è stato dichiarato come un ritorno consistente sugli investimenti per l'executive coaching. I dati McKinsey dimostrano che le aziende che investono nello sviluppo della leadership attraverso il coaching hanno una probabilità 1,5 volte maggiore di essere ai vertici della classifica dei risultati in termini di talento e innovazione.

2. Il coaching migliora l'agilità organizzativa

Negli ambienti volatili di oggi, i leader devono adattarsi continuamente. Il coaching facilita lo sviluppo di capacità agili come l'intelligenza emotiva, l'agilità di apprendimento e la flessibilità comportamentale. Ciò consente ai leader di cambiare direzione in tempi di incertezza, di promuovere l'innovazione e di gestire relazioni complesse con gli stakeholder.

3. Sviluppo dei talenti e pianificazione della successione

Il coaching favorisce uno sviluppo più rapido dei talenti ad alto potenziale, migliora la retention e fornisce un percorso strutturato per la successione. Piuttosto che affidarsi alla sola esperienza, le organizzazioni utilizzano il coaching per dotare i futuri leader della mentalità, della fiducia e della visione strategica necessarie per ricoprire ruoli di responsabilità.

Il coach strategico: Un partner allineato al business

I coach esecutivi di oggi sono più che confidenti o specialisti del cambiamento comportamentale. Sono partner strategici che comprendono gli obiettivi aziendali e adattano il loro approccio per allinearsi alle iniziative a livello aziendale, come la trasformazione digitale, la ristrutturazione e i cambiamenti culturali. Regolari check-in a tre tra coach, coachee e sponsor assicurano trasparenza e allineamento sugli obiettivi.

Da centro di costo a costruttore di capacità

Il coaching si è trasformato da rimedio a investimento strategico. Le organizzazioni che incorporano il coaching nei loro sforzi di sviluppo della leadership e di pianificazione della successione godono di una maggiore agilità, di pipeline di talenti più profonde e di risultati migliori. Il coaching non si limita ad aiutare i leader ad avere successo, ma consente alle organizzazioni di prosperare nella complessità.

I prossimi passi: Costruire una cultura del coaching che dia risultati

  • Valutare le attuali iniziative di sviluppo della leadership. Identificare le lacune nella preparazione dei talenti e nell'allineamento strategico.
  • Destinare i ruoli chiave all'impatto del coaching. Privilegiate le persone ad alto potenziale e le posizioni critiche per la successione, ma prendete in considerazione la possibilità di allargare il bacino dei candidati ai leader di prima linea.
  • Selezionare coach con competenze strategiche. Assicurare l'allineamento con la cultura e gli obiettivi dell'organizzazione. Anche la connessione tra coach e coachee è fondamentale.
  • Tracciate i risultati utilizzando KPI rilevanti per l'azienda. Andate oltre i punteggi di soddisfazione per misurare l'impegno, i tassi di promozione e la trasformazione culturale con chiari indicatori di successo. .

Messaggi recenti
Articoli
Il cambiamento del coaching: Dalla correzione delle prestazioni alla strategia di leadership
Il coaching si sta silenziosamente evolvendo da strumento di performance a elemento chiave della leadership proattiva e della strategia dei talenti. Questo blog esplora come le organizzazioni stanno integrando il coaching in modo ponderato per sostenere la crescita, l'agilità e il successo a lungo termine.
Per saperne di più
Articoli
Perché i leader di prima linea sono i moltiplicatori di forza nascosti (e cosa possiamo fare al riguardo)
Lo sviluppo della leadership spesso salta il livello più critico: i manager di prima linea. Sono le persone che portano i risultati quotidiani, eppure sono le più trascurate. È ora di ripensare a dove investire e perché la prima linea è il vero moltiplicatore di forze.
Per saperne di più
Articoli
Come gestire la leadership in un'epoca in cui il cambiamento è l'unica costante
I leader di oggi non si limitano a gestire i team, ma devono guidare i mercati in continua evoluzione, le rapide rivoluzioni tecnologiche e le aspettative dei dipendenti in continua evoluzione. In un mondo in cui la certezza è rara, la capacità di adattarsi, riflettere e crescere attraverso il coaching sta rapidamente diventando un vero vantaggio competitivo.
Per saperne di più
Articoli
La gentilezza può effettivamente aumentare le prestazioni del team?
La gentilezza può rendere i team più efficaci? Una nuova ricerca dice di sì, soprattutto in situazioni di incertezza e di grande rischio. Per saperne di più, consultate il blog.
Per saperne di più
Articoli
L'intelligenza artificiale nelle assunzioni: Amica o nemica?
L'intelligenza artificiale sta cambiando le assunzioni, ma se usata male potrebbe danneggiare il vostro marchio. Ecco come usarla nel modo giusto.
Per saperne di più
Tutti i messaggi
Il cambiamento del coaching: Dalla correzione delle prestazioni alla strategia di leadership
Autore
Anjana Unni
Creato il
15 maggio 2025

Stiamo vivendo una profonda trasformazione nel modo in cui le aziende percepiscono e applicano il coaching. Un tempo considerato uno strumento correttivo per le prestazioni insufficienti, il coaching si è trasformato in una risorsa strategica, parte integrante dello sviluppo della leadership, dell'agilità organizzativa e della crescita del business. Questo white paper analizza come le aziende stiano integrando il coaching nelle loro strategie di leadership principali, rendendolo un motore di talenti pronti per il futuro, di pianificazione della successione e di performance sostenute.

Il vecchio e il nuovo paradigma

Storicamente, il coaching è stato associato alla correzione delle prestazioni, un intervento riservato ai leader che avevano perso la strada o non erano riusciti a soddisfare le aspettative. Oggi questo modello è superato. Le organizzazioni più avanzate considerano il coaching come un catalizzatore del potenziale di leadership, della resilienza e dell'agilità. Mentre le aziende affrontano sfide complesse, dalla digital disruption ai cambiamenti generazionali della forza lavoro, il coaching è diventato uno strumento proattivo per modellare comportamenti di leadership allineati alla strategia aziendale.

Il caso aziendale del coaching come strategia

1. ROI economico del coaching

Il ritorno dell'investimento nel coaching non è più aneddotico. Il 500-700% è stato dichiarato come un ritorno consistente sugli investimenti per l'executive coaching. I dati McKinsey dimostrano che le aziende che investono nello sviluppo della leadership attraverso il coaching hanno una probabilità 1,5 volte maggiore di essere ai vertici della classifica dei risultati in termini di talento e innovazione.

2. Il coaching migliora l'agilità organizzativa

Negli ambienti volatili di oggi, i leader devono adattarsi continuamente. Il coaching facilita lo sviluppo di capacità agili come l'intelligenza emotiva, l'agilità di apprendimento e la flessibilità comportamentale. Ciò consente ai leader di cambiare direzione in tempi di incertezza, di promuovere l'innovazione e di gestire relazioni complesse con gli stakeholder.

3. Sviluppo dei talenti e pianificazione della successione

Il coaching favorisce uno sviluppo più rapido dei talenti ad alto potenziale, migliora la retention e fornisce un percorso strutturato per la successione. Piuttosto che affidarsi alla sola esperienza, le organizzazioni utilizzano il coaching per dotare i futuri leader della mentalità, della fiducia e della visione strategica necessarie per ricoprire ruoli di responsabilità.

Il coach strategico: Un partner allineato al business

I coach esecutivi di oggi sono più che confidenti o specialisti del cambiamento comportamentale. Sono partner strategici che comprendono gli obiettivi aziendali e adattano il loro approccio per allinearsi alle iniziative a livello aziendale, come la trasformazione digitale, la ristrutturazione e i cambiamenti culturali. Regolari check-in a tre tra coach, coachee e sponsor assicurano trasparenza e allineamento sugli obiettivi.

Da centro di costo a costruttore di capacità

Il coaching si è trasformato da rimedio a investimento strategico. Le organizzazioni che incorporano il coaching nei loro sforzi di sviluppo della leadership e di pianificazione della successione godono di una maggiore agilità, di pipeline di talenti più profonde e di risultati migliori. Il coaching non si limita ad aiutare i leader ad avere successo, ma consente alle organizzazioni di prosperare nella complessità.

I prossimi passi: Costruire una cultura del coaching che dia risultati

  • Valutare le attuali iniziative di sviluppo della leadership. Identificare le lacune nella preparazione dei talenti e nell'allineamento strategico.
  • Destinare i ruoli chiave all'impatto del coaching. Privilegiate le persone ad alto potenziale e le posizioni critiche per la successione, ma prendete in considerazione la possibilità di allargare il bacino dei candidati ai leader di prima linea.
  • Selezionare coach con competenze strategiche. Assicurare l'allineamento con la cultura e gli obiettivi dell'organizzazione. Anche la connessione tra coach e coachee è fondamentale.
  • Tracciate i risultati utilizzando KPI rilevanti per l'azienda. Andate oltre i punteggi di soddisfazione per misurare l'impegno, i tassi di promozione e la trasformazione culturale con chiari indicatori di successo. .

Messaggi recenti
Articoli
Il cambiamento del coaching: Dalla correzione delle prestazioni alla strategia di leadership
Il coaching si sta silenziosamente evolvendo da strumento di performance a elemento chiave della leadership proattiva e della strategia dei talenti. Questo blog esplora come le organizzazioni stanno integrando il coaching in modo ponderato per sostenere la crescita, l'agilità e il successo a lungo termine.
Per saperne di più
Articoli
Perché i leader di prima linea sono i moltiplicatori di forza nascosti (e cosa possiamo fare al riguardo)
Lo sviluppo della leadership spesso salta il livello più critico: i manager di prima linea. Sono le persone che portano i risultati quotidiani, eppure sono le più trascurate. È ora di ripensare a dove investire e perché la prima linea è il vero moltiplicatore di forze.
Per saperne di più
Articoli
Come gestire la leadership in un'epoca in cui il cambiamento è l'unica costante
I leader di oggi non si limitano a gestire i team, ma devono guidare i mercati in continua evoluzione, le rapide rivoluzioni tecnologiche e le aspettative dei dipendenti in continua evoluzione. In un mondo in cui la certezza è rara, la capacità di adattarsi, riflettere e crescere attraverso il coaching sta rapidamente diventando un vero vantaggio competitivo.
Per saperne di più
Articoli
La gentilezza può effettivamente aumentare le prestazioni del team?
La gentilezza può rendere i team più efficaci? Una nuova ricerca dice di sì, soprattutto in situazioni di incertezza e di grande rischio. Per saperne di più, consultate il blog.
Per saperne di più
Articoli
L'intelligenza artificiale nelle assunzioni: Amica o nemica?
L'intelligenza artificiale sta cambiando le assunzioni, ma se usata male potrebbe danneggiare il vostro marchio. Ecco come usarla nel modo giusto.
Per saperne di più
Tutti i messaggi
Il cambiamento del coaching: Dalla correzione delle prestazioni alla strategia di leadership
Autore
Anjana Unni
Creato il
15 maggio 2025

Stiamo vivendo una profonda trasformazione nel modo in cui le aziende percepiscono e applicano il coaching. Un tempo considerato uno strumento correttivo per le prestazioni insufficienti, il coaching si è trasformato in una risorsa strategica, parte integrante dello sviluppo della leadership, dell'agilità organizzativa e della crescita del business. Questo white paper analizza come le aziende stiano integrando il coaching nelle loro strategie di leadership principali, rendendolo un motore di talenti pronti per il futuro, di pianificazione della successione e di performance sostenute.

Il vecchio e il nuovo paradigma

Storicamente, il coaching è stato associato alla correzione delle prestazioni, un intervento riservato ai leader che avevano perso la strada o non erano riusciti a soddisfare le aspettative. Oggi questo modello è superato. Le organizzazioni più avanzate considerano il coaching come un catalizzatore del potenziale di leadership, della resilienza e dell'agilità. Mentre le aziende affrontano sfide complesse, dalla digital disruption ai cambiamenti generazionali della forza lavoro, il coaching è diventato uno strumento proattivo per modellare comportamenti di leadership allineati alla strategia aziendale.

Il caso aziendale del coaching come strategia

1. ROI economico del coaching

Il ritorno dell'investimento nel coaching non è più aneddotico. Il 500-700% è stato dichiarato come un ritorno consistente sugli investimenti per l'executive coaching. I dati McKinsey dimostrano che le aziende che investono nello sviluppo della leadership attraverso il coaching hanno una probabilità 1,5 volte maggiore di essere ai vertici della classifica dei risultati in termini di talento e innovazione.

2. Il coaching migliora l'agilità organizzativa

Negli ambienti volatili di oggi, i leader devono adattarsi continuamente. Il coaching facilita lo sviluppo di capacità agili come l'intelligenza emotiva, l'agilità di apprendimento e la flessibilità comportamentale. Ciò consente ai leader di cambiare direzione in tempi di incertezza, di promuovere l'innovazione e di gestire relazioni complesse con gli stakeholder.

3. Sviluppo dei talenti e pianificazione della successione

Il coaching favorisce uno sviluppo più rapido dei talenti ad alto potenziale, migliora la retention e fornisce un percorso strutturato per la successione. Piuttosto che affidarsi alla sola esperienza, le organizzazioni utilizzano il coaching per dotare i futuri leader della mentalità, della fiducia e della visione strategica necessarie per ricoprire ruoli di responsabilità.

Il coach strategico: Un partner allineato al business

I coach esecutivi di oggi sono più che confidenti o specialisti del cambiamento comportamentale. Sono partner strategici che comprendono gli obiettivi aziendali e adattano il loro approccio per allinearsi alle iniziative a livello aziendale, come la trasformazione digitale, la ristrutturazione e i cambiamenti culturali. Regolari check-in a tre tra coach, coachee e sponsor assicurano trasparenza e allineamento sugli obiettivi.

Da centro di costo a costruttore di capacità

Il coaching si è trasformato da rimedio a investimento strategico. Le organizzazioni che incorporano il coaching nei loro sforzi di sviluppo della leadership e di pianificazione della successione godono di una maggiore agilità, di pipeline di talenti più profonde e di risultati migliori. Il coaching non si limita ad aiutare i leader ad avere successo, ma consente alle organizzazioni di prosperare nella complessità.

I prossimi passi: Costruire una cultura del coaching che dia risultati

  • Valutare le attuali iniziative di sviluppo della leadership. Identificare le lacune nella preparazione dei talenti e nell'allineamento strategico.
  • Destinare i ruoli chiave all'impatto del coaching. Privilegiate le persone ad alto potenziale e le posizioni critiche per la successione, ma prendete in considerazione la possibilità di allargare il bacino dei candidati ai leader di prima linea.
  • Selezionare coach con competenze strategiche. Assicurare l'allineamento con la cultura e gli obiettivi dell'organizzazione. Anche la connessione tra coach e coachee è fondamentale.
  • Tracciate i risultati utilizzando KPI rilevanti per l'azienda. Andate oltre i punteggi di soddisfazione per misurare l'impegno, i tassi di promozione e la trasformazione culturale con chiari indicatori di successo. .

Messaggi recenti
Articoli
Il cambiamento del coaching: Dalla correzione delle prestazioni alla strategia di leadership
Il coaching si sta silenziosamente evolvendo da strumento di performance a elemento chiave della leadership proattiva e della strategia dei talenti. Questo blog esplora come le organizzazioni stanno integrando il coaching in modo ponderato per sostenere la crescita, l'agilità e il successo a lungo termine.
Per saperne di più
Articoli
Perché i leader di prima linea sono i moltiplicatori di forza nascosti (e cosa possiamo fare al riguardo)
Lo sviluppo della leadership spesso salta il livello più critico: i manager di prima linea. Sono le persone che portano i risultati quotidiani, eppure sono le più trascurate. È ora di ripensare a dove investire e perché la prima linea è il vero moltiplicatore di forze.
Per saperne di più
Articoli
Come gestire la leadership in un'epoca in cui il cambiamento è l'unica costante
I leader di oggi non si limitano a gestire i team, ma devono guidare i mercati in continua evoluzione, le rapide rivoluzioni tecnologiche e le aspettative dei dipendenti in continua evoluzione. In un mondo in cui la certezza è rara, la capacità di adattarsi, riflettere e crescere attraverso il coaching sta rapidamente diventando un vero vantaggio competitivo.
Per saperne di più
Articoli
La gentilezza può effettivamente aumentare le prestazioni del team?
La gentilezza può rendere i team più efficaci? Una nuova ricerca dice di sì, soprattutto in situazioni di incertezza e di grande rischio. Per saperne di più, consultate il blog.
Per saperne di più
Articoli
L'intelligenza artificiale nelle assunzioni: Amica o nemica?
L'intelligenza artificiale sta cambiando le assunzioni, ma se usata male potrebbe danneggiare il vostro marchio. Ecco come usarla nel modo giusto.
Per saperne di più
Tutti i messaggi
Il cambiamento del coaching: Dalla correzione delle prestazioni alla strategia di leadership
Autore
Anjana Unni
Creato il
15 maggio 2025

Stiamo vivendo una profonda trasformazione nel modo in cui le aziende percepiscono e applicano il coaching. Un tempo considerato uno strumento correttivo per le prestazioni insufficienti, il coaching si è trasformato in una risorsa strategica, parte integrante dello sviluppo della leadership, dell'agilità organizzativa e della crescita del business. Questo white paper analizza come le aziende stiano integrando il coaching nelle loro strategie di leadership principali, rendendolo un motore di talenti pronti per il futuro, di pianificazione della successione e di performance sostenute.

Il vecchio e il nuovo paradigma

Storicamente, il coaching è stato associato alla correzione delle prestazioni, un intervento riservato ai leader che avevano perso la strada o non erano riusciti a soddisfare le aspettative. Oggi questo modello è superato. Le organizzazioni più avanzate considerano il coaching come un catalizzatore del potenziale di leadership, della resilienza e dell'agilità. Mentre le aziende affrontano sfide complesse, dalla digital disruption ai cambiamenti generazionali della forza lavoro, il coaching è diventato uno strumento proattivo per modellare comportamenti di leadership allineati alla strategia aziendale.

Il caso aziendale del coaching come strategia

1. ROI economico del coaching

Il ritorno dell'investimento nel coaching non è più aneddotico. Il 500-700% è stato dichiarato come un ritorno consistente sugli investimenti per l'executive coaching. I dati McKinsey dimostrano che le aziende che investono nello sviluppo della leadership attraverso il coaching hanno una probabilità 1,5 volte maggiore di essere ai vertici della classifica dei risultati in termini di talento e innovazione.

2. Il coaching migliora l'agilità organizzativa

Negli ambienti volatili di oggi, i leader devono adattarsi continuamente. Il coaching facilita lo sviluppo di capacità agili come l'intelligenza emotiva, l'agilità di apprendimento e la flessibilità comportamentale. Ciò consente ai leader di cambiare direzione in tempi di incertezza, di promuovere l'innovazione e di gestire relazioni complesse con gli stakeholder.

3. Sviluppo dei talenti e pianificazione della successione

Il coaching favorisce uno sviluppo più rapido dei talenti ad alto potenziale, migliora la retention e fornisce un percorso strutturato per la successione. Piuttosto che affidarsi alla sola esperienza, le organizzazioni utilizzano il coaching per dotare i futuri leader della mentalità, della fiducia e della visione strategica necessarie per ricoprire ruoli di responsabilità.

Il coach strategico: Un partner allineato al business

I coach esecutivi di oggi sono più che confidenti o specialisti del cambiamento comportamentale. Sono partner strategici che comprendono gli obiettivi aziendali e adattano il loro approccio per allinearsi alle iniziative a livello aziendale, come la trasformazione digitale, la ristrutturazione e i cambiamenti culturali. Regolari check-in a tre tra coach, coachee e sponsor assicurano trasparenza e allineamento sugli obiettivi.

Da centro di costo a costruttore di capacità

Il coaching si è trasformato da rimedio a investimento strategico. Le organizzazioni che incorporano il coaching nei loro sforzi di sviluppo della leadership e di pianificazione della successione godono di una maggiore agilità, di pipeline di talenti più profonde e di risultati migliori. Il coaching non si limita ad aiutare i leader ad avere successo, ma consente alle organizzazioni di prosperare nella complessità.

I prossimi passi: Costruire una cultura del coaching che dia risultati

  • Valutare le attuali iniziative di sviluppo della leadership. Identificare le lacune nella preparazione dei talenti e nell'allineamento strategico.
  • Destinare i ruoli chiave all'impatto del coaching. Privilegiate le persone ad alto potenziale e le posizioni critiche per la successione, ma prendete in considerazione la possibilità di allargare il bacino dei candidati ai leader di prima linea.
  • Selezionare coach con competenze strategiche. Assicurare l'allineamento con la cultura e gli obiettivi dell'organizzazione. Anche la connessione tra coach e coachee è fondamentale.
  • Tracciate i risultati utilizzando KPI rilevanti per l'azienda. Andate oltre i punteggi di soddisfazione per misurare l'impegno, i tassi di promozione e la trasformazione culturale con chiari indicatori di successo. .

Messaggi recenti
Articoli
Il cambiamento del coaching: Dalla correzione delle prestazioni alla strategia di leadership
Il coaching si sta silenziosamente evolvendo da strumento di performance a elemento chiave della leadership proattiva e della strategia dei talenti. Questo blog esplora come le organizzazioni stanno integrando il coaching in modo ponderato per sostenere la crescita, l'agilità e il successo a lungo termine.
Per saperne di più
Articoli
Perché i leader di prima linea sono i moltiplicatori di forza nascosti (e cosa possiamo fare al riguardo)
Lo sviluppo della leadership spesso salta il livello più critico: i manager di prima linea. Sono le persone che portano i risultati quotidiani, eppure sono le più trascurate. È ora di ripensare a dove investire e perché la prima linea è il vero moltiplicatore di forze.
Per saperne di più
Articoli
Come gestire la leadership in un'epoca in cui il cambiamento è l'unica costante
I leader di oggi non si limitano a gestire i team, ma devono guidare i mercati in continua evoluzione, le rapide rivoluzioni tecnologiche e le aspettative dei dipendenti in continua evoluzione. In un mondo in cui la certezza è rara, la capacità di adattarsi, riflettere e crescere attraverso il coaching sta rapidamente diventando un vero vantaggio competitivo.
Per saperne di più
Articoli
La gentilezza può effettivamente aumentare le prestazioni del team?
La gentilezza può rendere i team più efficaci? Una nuova ricerca dice di sì, soprattutto in situazioni di incertezza e di grande rischio. Per saperne di più, consultate il blog.
Per saperne di più
Articoli
L'intelligenza artificiale nelle assunzioni: Amica o nemica?
L'intelligenza artificiale sta cambiando le assunzioni, ma se usata male potrebbe danneggiare il vostro marchio. Ecco come usarla nel modo giusto.
Per saperne di più
Tutti i messaggi
Il cambiamento del coaching: Dalla correzione delle prestazioni alla strategia di leadership
Cliente
Titolo di lavoro

Stiamo vivendo una profonda trasformazione nel modo in cui le aziende percepiscono e applicano il coaching. Un tempo considerato uno strumento correttivo per le prestazioni insufficienti, il coaching si è trasformato in una risorsa strategica, parte integrante dello sviluppo della leadership, dell'agilità organizzativa e della crescita del business. Questo white paper analizza come le aziende stiano integrando il coaching nelle loro strategie di leadership principali, rendendolo un motore di talenti pronti per il futuro, di pianificazione della successione e di performance sostenute.

Il vecchio e il nuovo paradigma

Storicamente, il coaching è stato associato alla correzione delle prestazioni, un intervento riservato ai leader che avevano perso la strada o non erano riusciti a soddisfare le aspettative. Oggi questo modello è superato. Le organizzazioni più avanzate considerano il coaching come un catalizzatore del potenziale di leadership, della resilienza e dell'agilità. Mentre le aziende affrontano sfide complesse, dalla digital disruption ai cambiamenti generazionali della forza lavoro, il coaching è diventato uno strumento proattivo per modellare comportamenti di leadership allineati alla strategia aziendale.

Il caso aziendale del coaching come strategia

1. ROI economico del coaching

Il ritorno dell'investimento nel coaching non è più aneddotico. Il 500-700% è stato dichiarato come un ritorno consistente sugli investimenti per l'executive coaching. I dati McKinsey dimostrano che le aziende che investono nello sviluppo della leadership attraverso il coaching hanno una probabilità 1,5 volte maggiore di essere ai vertici della classifica dei risultati in termini di talento e innovazione.

2. Il coaching migliora l'agilità organizzativa

Negli ambienti volatili di oggi, i leader devono adattarsi continuamente. Il coaching facilita lo sviluppo di capacità agili come l'intelligenza emotiva, l'agilità di apprendimento e la flessibilità comportamentale. Ciò consente ai leader di cambiare direzione in tempi di incertezza, di promuovere l'innovazione e di gestire relazioni complesse con gli stakeholder.

3. Sviluppo dei talenti e pianificazione della successione

Il coaching favorisce uno sviluppo più rapido dei talenti ad alto potenziale, migliora la retention e fornisce un percorso strutturato per la successione. Piuttosto che affidarsi alla sola esperienza, le organizzazioni utilizzano il coaching per dotare i futuri leader della mentalità, della fiducia e della visione strategica necessarie per ricoprire ruoli di responsabilità.

Il coach strategico: Un partner allineato al business

I coach esecutivi di oggi sono più che confidenti o specialisti del cambiamento comportamentale. Sono partner strategici che comprendono gli obiettivi aziendali e adattano il loro approccio per allinearsi alle iniziative a livello aziendale, come la trasformazione digitale, la ristrutturazione e i cambiamenti culturali. Regolari check-in a tre tra coach, coachee e sponsor assicurano trasparenza e allineamento sugli obiettivi.

Da centro di costo a costruttore di capacità

Il coaching si è trasformato da rimedio a investimento strategico. Le organizzazioni che incorporano il coaching nei loro sforzi di sviluppo della leadership e di pianificazione della successione godono di una maggiore agilità, di pipeline di talenti più profonde e di risultati migliori. Il coaching non si limita ad aiutare i leader ad avere successo, ma consente alle organizzazioni di prosperare nella complessità.

I prossimi passi: Costruire una cultura del coaching che dia risultati

  • Valutare le attuali iniziative di sviluppo della leadership. Identificare le lacune nella preparazione dei talenti e nell'allineamento strategico.
  • Destinare i ruoli chiave all'impatto del coaching. Privilegiate le persone ad alto potenziale e le posizioni critiche per la successione, ma prendete in considerazione la possibilità di allargare il bacino dei candidati ai leader di prima linea.
  • Selezionare coach con competenze strategiche. Assicurare l'allineamento con la cultura e gli obiettivi dell'organizzazione. Anche la connessione tra coach e coachee è fondamentale.
  • Tracciate i risultati utilizzando KPI rilevanti per l'azienda. Andate oltre i punteggi di soddisfazione per misurare l'impegno, i tassi di promozione e la trasformazione culturale con chiari indicatori di successo. .

Siete pronti per il vostro Spotlight?
Contattateci per prenotare il vostro Customer Spotlight e mostrare il vostro lavoro a un pubblico vasto e globale!
Inizia oggi la tua prova gratuita
Accesso gratuito alle valutazioni rapide e scientifiche di Deeper Signals, agli strumenti di feedback e ad altro ancora.
Iniziare la prova gratuita
Messaggi recenti
Articoli
Il cambiamento del coaching: Dalla correzione delle prestazioni alla strategia di leadership
Il coaching si sta silenziosamente evolvendo da strumento di performance a elemento chiave della leadership proattiva e della strategia dei talenti. Questo blog esplora come le organizzazioni stanno integrando il coaching in modo ponderato per sostenere la crescita, l'agilità e il successo a lungo termine.
Per saperne di più
Articoli
Perché i leader di prima linea sono i moltiplicatori di forza nascosti (e cosa possiamo fare al riguardo)
Lo sviluppo della leadership spesso salta il livello più critico: i manager di prima linea. Sono le persone che portano i risultati quotidiani, eppure sono le più trascurate. È ora di ripensare a dove investire e perché la prima linea è il vero moltiplicatore di forze.
Per saperne di più
Articoli
Come gestire la leadership in un'epoca in cui il cambiamento è l'unica costante
I leader di oggi non si limitano a gestire i team, ma devono guidare i mercati in continua evoluzione, le rapide rivoluzioni tecnologiche e le aspettative dei dipendenti in continua evoluzione. In un mondo in cui la certezza è rara, la capacità di adattarsi, riflettere e crescere attraverso il coaching sta rapidamente diventando un vero vantaggio competitivo.
Per saperne di più
Articoli
La gentilezza può effettivamente aumentare le prestazioni del team?
La gentilezza può rendere i team più efficaci? Una nuova ricerca dice di sì, soprattutto in situazioni di incertezza e di grande rischio. Per saperne di più, consultate il blog.
Per saperne di più
Articoli
L'intelligenza artificiale nelle assunzioni: Amica o nemica?
L'intelligenza artificiale sta cambiando le assunzioni, ma se usata male potrebbe danneggiare il vostro marchio. Ecco come usarla nel modo giusto.
Per saperne di più
Curioso di saperne di più?

Pianifica una chiamata con Deeper Signals per capire come i nostri strumenti di assessment e feedback aiutano le persone ad acquisire una profonda consapevolezza dei propri talenti e raggiungere il loro pieno potenziale. Sostenuti da scienza e tecnologia, creiamo persone, leader e aziende di talento.

  • Soluzioni di assessment scalabili e coinvolgenti
  • Approfondimenti sui talenti misurabili e predittivi
  • Supportato da tecnologia e scienza per ottenere risultati
Parliamo!
  • Interventi scalabili per la crescita
  • Dati, approfondimenti e risultati misurabili per prestazioni elevate
  • Competenze scientifiche comprovate che collegano i risultati agli esiti
Grazie! La tua richiesta è stata ricevuta!
Compila tutti i campi prima di inviare il modulo.
Iscriviti
Volete essere i primi a saperlo?
Grazie, ci metteremo presto in contatto con voi!
Compila tutti i campi prima di inviare il modulo.