Prezzi
PrezziAccedi
Tutti i messaggi

Si può cambiare la propria personalità più di quanto si pensi, ma meno di quanto si voglia.

Autore
Dave Winsborough
Creato il
5 maggio 2025

Se vi chiedessi cosa vorreste cambiare di voi stessi, cosa rispondereste?

Quello che non si direbbe è "niente".

Per quanto riguarda il nostro aspetto, ad esempio, più dell'80% degli uomini e delle donne dichiara di voler cambiare il proprio aspetto (soprattutto per pesare meno). E non si sa mai, la situazione è abbastanza simile quando si tratta della nostra personalità e del nostro carattere. Studi su studi hanno dimostrato che quasi tutti noi esprimiamo il desiderio di cambiare il modo in cui ci presentiamo nella vita. In linea di massima, tutti vogliamo crescere in una direzione socialmente più accettabile: diventare più organizzati e affidabili, più gradevoli, più socievoli e meno ansiosi e autocritici.

Ma i ricercatori stanno discutendo se possiamo cambiare intenzionalmente la nostra personalità. Uno studio molto recente ha seguito un gruppo di persone che avevano espresso il desiderio di cambiare aspetti del loro carattere. A 6 mesi e a 12 mesi i ricercatori hanno scoperto che nessuno aveva raggiunto gli obiettivi di personalità che si era prefissato all'inizio dello studio e, anzi, alcuni studi hanno riscontrato un cambiamento nella direzione opposta.

Altri non sono d'accordo. Combinando i dati di 20 anni, un altro gruppo di ricercatori ha dimostrato che gli obiettivi di cambiamento predicono in modo robusto i cambiamenti nei tratti fondamentali della personalità.

La differenza può dipendere dalla vostra motivazione e da quanto siete specifici nel cambiamento che desiderate.

Quanto più forte è il desiderio di cambiamento e quanto più è autonomo (cioè è il vostro obiettivo, non qualcosa che vi è stato dato da qualcuno), tanto più si verifica il cambiamento (si veda uno studio qui e qui).

Uno studio australiano molto ben condotto ha dimostrato che un programma di coaching intensivo di 10 settimane ha prodotto un aumento significativo della coscienziosità e dell'estroversione dei partecipanti e una diminuzione significativa del nevroticismo. Il programma prevedeva che i partecipanti descrivessero le loro convinzioni circa la possibilità di cambiare, e poi li ha condotti attraverso un processo in 10 fasi, con il supporto del coaching. In relazione al punto precedente sulla motivazione, più le persone erano aperte al cambiamento, maggiore era il cambiamento ottenuto.

Come ha detto il famoso psicologo di Cambridge Brian Little, si può pensare alla personalità come a qualcosa che si ha (e che non si può modificare più di tanto) o invece come a qualcosa che si fa, e certamente si può fare un progetto personale di cambiamento della propria vita.

In realtà, è possibile che tutti noi calcoliamo male l'entità del cambiamento che possiamo ottenere - una cosa chiamata "illusione della fine della storia". Lo psicologo Dan Gilbert ha scoperto che a ogni età, dai 18 ai 68 anni, le persone sottovalutavano ampiamente la quantità di cambiamenti che avrebbero vissuto nei 10 anni successivi. Confrontando gruppi di persone di un decennio di età (18enni con 28enni, o 46enni con 66enni), ha scoperto che le previsioni dei più giovani sul grado di cambiamento della personalità che avrebbero sperimentato nei 10 anni successivi erano molto lontane rispetto ai cambiamenti effettivamente sperimentati dai più anziani.

Questi risultati suggeriscono che per la maggior parte delle persone il comportamento è più malleabile di quanto crediamo. Dire "sono un introverso" o "sono un estroverso" mette una persona in una scatola da cui non può uscire. Noi di Deeper Signals pensiamo che la personalità non sia un destino: le persone hanno molti più gradi di libertà per plasmare la propria vita.

Iniziate oggi stesso un progetto personale con Deeper Signals e ampliate la vostra definizione di chi siete.

Messaggi recenti
Articoli
Per i team leader: Come individuare le lacune di collaborazione nel vostro team con Sola
I problemi di collaborazione spesso si nascondono in bella vista: all'interno di tag di progetto, team interfunzionali e configurazioni ibride. Con la nuova ricerca per tag di Sola, i leader dei team possono scoprire le lacune di comunicazione nascoste, individuare i punti di forza complementari e progettare modi più intelligenti di lavorare insieme.
Per saperne di più
Articoli
Per i responsabili delle risorse umane: Come utilizzare Sola per trovare le persone giuste
Con la ricerca avanzata di Sola, i responsabili delle risorse umane possono individuare rapidamente le persone giuste filtrando con i tag, esplorando i Core Drivers e i Valori e verificando l'idoneità al ruolo, tutto in un unico posto. Leggete il blog per saperne di più.
Per saperne di più
Articoli
Per i team leader: Come semplificare la delega con Sola
Ogni membro del team apporta punti di forza diversi. Sola aiuta i leader a delegare in modo più efficace, trasformando i risultati della valutazione in indicazioni chiare su chi affidare e su come definire le aspettative che portano alla responsabilizzazione e al rendimento. Leggete il blog per saperne di più.
Per saperne di più
Articoli
Dall'intuizione all'impatto: un'unica valutazione per ogni ruolo
Una valutazione. Per ogni carriera. Scoprite come Soft Skills Intelligence trasforma le assunzioni, lo sviluppo e le prestazioni in un'unica piattaforma.
Per saperne di più
Articoli
Il problema delle assunzioni di cui nessuno parla
Le soft skill vaghe come "giocatore di squadra" suonano bene ma significano poco. Scoprite come le definizioni pertinenti al ruolo aiutano i manager ad assumere meglio e ad aumentare le prestazioni.
Per saperne di più
Tutti i messaggi

Si può cambiare la propria personalità più di quanto si pensi, ma meno di quanto si voglia.

Autore
Dave Winsborough
Creato il

Se vi chiedessi cosa vorreste cambiare di voi stessi, cosa rispondereste?

Quello che non si direbbe è "niente".

Per quanto riguarda il nostro aspetto, ad esempio, più dell'80% degli uomini e delle donne dichiara di voler cambiare il proprio aspetto (soprattutto per pesare meno). E non si sa mai, la situazione è abbastanza simile quando si tratta della nostra personalità e del nostro carattere. Studi su studi hanno dimostrato che quasi tutti noi esprimiamo il desiderio di cambiare il modo in cui ci presentiamo nella vita. In linea di massima, tutti vogliamo crescere in una direzione socialmente più accettabile: diventare più organizzati e affidabili, più gradevoli, più socievoli e meno ansiosi e autocritici.

Ma i ricercatori stanno discutendo se possiamo cambiare intenzionalmente la nostra personalità. Uno studio molto recente ha seguito un gruppo di persone che avevano espresso il desiderio di cambiare aspetti del loro carattere. A 6 mesi e a 12 mesi i ricercatori hanno scoperto che nessuno aveva raggiunto gli obiettivi di personalità che si era prefissato all'inizio dello studio e, anzi, alcuni studi hanno riscontrato un cambiamento nella direzione opposta.

Altri non sono d'accordo. Combinando i dati di 20 anni, un altro gruppo di ricercatori ha dimostrato che gli obiettivi di cambiamento predicono in modo robusto i cambiamenti nei tratti fondamentali della personalità.

La differenza può dipendere dalla vostra motivazione e da quanto siete specifici nel cambiamento che desiderate.

Quanto più forte è il desiderio di cambiamento e quanto più è autonomo (cioè è il vostro obiettivo, non qualcosa che vi è stato dato da qualcuno), tanto più si verifica il cambiamento (si veda uno studio qui e qui).

Uno studio australiano molto ben condotto ha dimostrato che un programma di coaching intensivo di 10 settimane ha prodotto un aumento significativo della coscienziosità e dell'estroversione dei partecipanti e una diminuzione significativa del nevroticismo. Il programma prevedeva che i partecipanti descrivessero le loro convinzioni circa la possibilità di cambiare, e poi li ha condotti attraverso un processo in 10 fasi, con il supporto del coaching. In relazione al punto precedente sulla motivazione, più le persone erano aperte al cambiamento, maggiore era il cambiamento ottenuto.

Come ha detto il famoso psicologo di Cambridge Brian Little, si può pensare alla personalità come a qualcosa che si ha (e che non si può modificare più di tanto) o invece come a qualcosa che si fa, e certamente si può fare un progetto personale di cambiamento della propria vita.

In realtà, è possibile che tutti noi calcoliamo male l'entità del cambiamento che possiamo ottenere - una cosa chiamata "illusione della fine della storia". Lo psicologo Dan Gilbert ha scoperto che a ogni età, dai 18 ai 68 anni, le persone sottovalutavano ampiamente la quantità di cambiamenti che avrebbero vissuto nei 10 anni successivi. Confrontando gruppi di persone di un decennio di età (18enni con 28enni, o 46enni con 66enni), ha scoperto che le previsioni dei più giovani sul grado di cambiamento della personalità che avrebbero sperimentato nei 10 anni successivi erano molto lontane rispetto ai cambiamenti effettivamente sperimentati dai più anziani.

Questi risultati suggeriscono che per la maggior parte delle persone il comportamento è più malleabile di quanto crediamo. Dire "sono un introverso" o "sono un estroverso" mette una persona in una scatola da cui non può uscire. Noi di Deeper Signals pensiamo che la personalità non sia un destino: le persone hanno molti più gradi di libertà per plasmare la propria vita.

Iniziate oggi stesso un progetto personale con Deeper Signals e ampliate la vostra definizione di chi siete.

Messaggi recenti
Articoli
Per i team leader: Come individuare le lacune di collaborazione nel vostro team con Sola
I problemi di collaborazione spesso si nascondono in bella vista: all'interno di tag di progetto, team interfunzionali e configurazioni ibride. Con la nuova ricerca per tag di Sola, i leader dei team possono scoprire le lacune di comunicazione nascoste, individuare i punti di forza complementari e progettare modi più intelligenti di lavorare insieme.
Per saperne di più
Articoli
Per i responsabili delle risorse umane: Come utilizzare Sola per trovare le persone giuste
Con la ricerca avanzata di Sola, i responsabili delle risorse umane possono individuare rapidamente le persone giuste filtrando con i tag, esplorando i Core Drivers e i Valori e verificando l'idoneità al ruolo, tutto in un unico posto. Leggete il blog per saperne di più.
Per saperne di più
Articoli
Per i team leader: Come semplificare la delega con Sola
Ogni membro del team apporta punti di forza diversi. Sola aiuta i leader a delegare in modo più efficace, trasformando i risultati della valutazione in indicazioni chiare su chi affidare e su come definire le aspettative che portano alla responsabilizzazione e al rendimento. Leggete il blog per saperne di più.
Per saperne di più
Articoli
Dall'intuizione all'impatto: un'unica valutazione per ogni ruolo
Una valutazione. Per ogni carriera. Scoprite come Soft Skills Intelligence trasforma le assunzioni, lo sviluppo e le prestazioni in un'unica piattaforma.
Per saperne di più
Articoli
Il problema delle assunzioni di cui nessuno parla
Le soft skill vaghe come "giocatore di squadra" suonano bene ma significano poco. Scoprite come le definizioni pertinenti al ruolo aiutano i manager ad assumere meglio e ad aumentare le prestazioni.
Per saperne di più
Tutti i messaggi

Si può cambiare la propria personalità più di quanto si pensi, ma meno di quanto si voglia.

Autore
Dave Winsborough
Creato il
5 maggio 2025

Se vi chiedessi cosa vorreste cambiare di voi stessi, cosa rispondereste?

Quello che non si direbbe è "niente".

Per quanto riguarda il nostro aspetto, ad esempio, più dell'80% degli uomini e delle donne dichiara di voler cambiare il proprio aspetto (soprattutto per pesare meno). E non si sa mai, la situazione è abbastanza simile quando si tratta della nostra personalità e del nostro carattere. Studi su studi hanno dimostrato che quasi tutti noi esprimiamo il desiderio di cambiare il modo in cui ci presentiamo nella vita. In linea di massima, tutti vogliamo crescere in una direzione socialmente più accettabile: diventare più organizzati e affidabili, più gradevoli, più socievoli e meno ansiosi e autocritici.

Ma i ricercatori stanno discutendo se possiamo cambiare intenzionalmente la nostra personalità. Uno studio molto recente ha seguito un gruppo di persone che avevano espresso il desiderio di cambiare aspetti del loro carattere. A 6 mesi e a 12 mesi i ricercatori hanno scoperto che nessuno aveva raggiunto gli obiettivi di personalità che si era prefissato all'inizio dello studio e, anzi, alcuni studi hanno riscontrato un cambiamento nella direzione opposta.

Altri non sono d'accordo. Combinando i dati di 20 anni, un altro gruppo di ricercatori ha dimostrato che gli obiettivi di cambiamento predicono in modo robusto i cambiamenti nei tratti fondamentali della personalità.

La differenza può dipendere dalla vostra motivazione e da quanto siete specifici nel cambiamento che desiderate.

Quanto più forte è il desiderio di cambiamento e quanto più è autonomo (cioè è il vostro obiettivo, non qualcosa che vi è stato dato da qualcuno), tanto più si verifica il cambiamento (si veda uno studio qui e qui).

Uno studio australiano molto ben condotto ha dimostrato che un programma di coaching intensivo di 10 settimane ha prodotto un aumento significativo della coscienziosità e dell'estroversione dei partecipanti e una diminuzione significativa del nevroticismo. Il programma prevedeva che i partecipanti descrivessero le loro convinzioni circa la possibilità di cambiare, e poi li ha condotti attraverso un processo in 10 fasi, con il supporto del coaching. In relazione al punto precedente sulla motivazione, più le persone erano aperte al cambiamento, maggiore era il cambiamento ottenuto.

Come ha detto il famoso psicologo di Cambridge Brian Little, si può pensare alla personalità come a qualcosa che si ha (e che non si può modificare più di tanto) o invece come a qualcosa che si fa, e certamente si può fare un progetto personale di cambiamento della propria vita.

In realtà, è possibile che tutti noi calcoliamo male l'entità del cambiamento che possiamo ottenere - una cosa chiamata "illusione della fine della storia". Lo psicologo Dan Gilbert ha scoperto che a ogni età, dai 18 ai 68 anni, le persone sottovalutavano ampiamente la quantità di cambiamenti che avrebbero vissuto nei 10 anni successivi. Confrontando gruppi di persone di un decennio di età (18enni con 28enni, o 46enni con 66enni), ha scoperto che le previsioni dei più giovani sul grado di cambiamento della personalità che avrebbero sperimentato nei 10 anni successivi erano molto lontane rispetto ai cambiamenti effettivamente sperimentati dai più anziani.

Questi risultati suggeriscono che per la maggior parte delle persone il comportamento è più malleabile di quanto crediamo. Dire "sono un introverso" o "sono un estroverso" mette una persona in una scatola da cui non può uscire. Noi di Deeper Signals pensiamo che la personalità non sia un destino: le persone hanno molti più gradi di libertà per plasmare la propria vita.

Iniziate oggi stesso un progetto personale con Deeper Signals e ampliate la vostra definizione di chi siete.

Messaggi recenti
Articoli
Per i team leader: Come individuare le lacune di collaborazione nel vostro team con Sola
I problemi di collaborazione spesso si nascondono in bella vista: all'interno di tag di progetto, team interfunzionali e configurazioni ibride. Con la nuova ricerca per tag di Sola, i leader dei team possono scoprire le lacune di comunicazione nascoste, individuare i punti di forza complementari e progettare modi più intelligenti di lavorare insieme.
Per saperne di più
Articoli
Per i responsabili delle risorse umane: Come utilizzare Sola per trovare le persone giuste
Con la ricerca avanzata di Sola, i responsabili delle risorse umane possono individuare rapidamente le persone giuste filtrando con i tag, esplorando i Core Drivers e i Valori e verificando l'idoneità al ruolo, tutto in un unico posto. Leggete il blog per saperne di più.
Per saperne di più
Articoli
Per i team leader: Come semplificare la delega con Sola
Ogni membro del team apporta punti di forza diversi. Sola aiuta i leader a delegare in modo più efficace, trasformando i risultati della valutazione in indicazioni chiare su chi affidare e su come definire le aspettative che portano alla responsabilizzazione e al rendimento. Leggete il blog per saperne di più.
Per saperne di più
Articoli
Dall'intuizione all'impatto: un'unica valutazione per ogni ruolo
Una valutazione. Per ogni carriera. Scoprite come Soft Skills Intelligence trasforma le assunzioni, lo sviluppo e le prestazioni in un'unica piattaforma.
Per saperne di più
Articoli
Il problema delle assunzioni di cui nessuno parla
Le soft skill vaghe come "giocatore di squadra" suonano bene ma significano poco. Scoprite come le definizioni pertinenti al ruolo aiutano i manager ad assumere meglio e ad aumentare le prestazioni.
Per saperne di più
Tutti i messaggi

Si può cambiare la propria personalità più di quanto si pensi, ma meno di quanto si voglia.

Autore
Dave Winsborough
Creato il
5 maggio 2025

Se vi chiedessi cosa vorreste cambiare di voi stessi, cosa rispondereste?

Quello che non si direbbe è "niente".

Per quanto riguarda il nostro aspetto, ad esempio, più dell'80% degli uomini e delle donne dichiara di voler cambiare il proprio aspetto (soprattutto per pesare meno). E non si sa mai, la situazione è abbastanza simile quando si tratta della nostra personalità e del nostro carattere. Studi su studi hanno dimostrato che quasi tutti noi esprimiamo il desiderio di cambiare il modo in cui ci presentiamo nella vita. In linea di massima, tutti vogliamo crescere in una direzione socialmente più accettabile: diventare più organizzati e affidabili, più gradevoli, più socievoli e meno ansiosi e autocritici.

Ma i ricercatori stanno discutendo se possiamo cambiare intenzionalmente la nostra personalità. Uno studio molto recente ha seguito un gruppo di persone che avevano espresso il desiderio di cambiare aspetti del loro carattere. A 6 mesi e a 12 mesi i ricercatori hanno scoperto che nessuno aveva raggiunto gli obiettivi di personalità che si era prefissato all'inizio dello studio e, anzi, alcuni studi hanno riscontrato un cambiamento nella direzione opposta.

Altri non sono d'accordo. Combinando i dati di 20 anni, un altro gruppo di ricercatori ha dimostrato che gli obiettivi di cambiamento predicono in modo robusto i cambiamenti nei tratti fondamentali della personalità.

La differenza può dipendere dalla vostra motivazione e da quanto siete specifici nel cambiamento che desiderate.

Quanto più forte è il desiderio di cambiamento e quanto più è autonomo (cioè è il vostro obiettivo, non qualcosa che vi è stato dato da qualcuno), tanto più si verifica il cambiamento (si veda uno studio qui e qui).

Uno studio australiano molto ben condotto ha dimostrato che un programma di coaching intensivo di 10 settimane ha prodotto un aumento significativo della coscienziosità e dell'estroversione dei partecipanti e una diminuzione significativa del nevroticismo. Il programma prevedeva che i partecipanti descrivessero le loro convinzioni circa la possibilità di cambiare, e poi li ha condotti attraverso un processo in 10 fasi, con il supporto del coaching. In relazione al punto precedente sulla motivazione, più le persone erano aperte al cambiamento, maggiore era il cambiamento ottenuto.

Come ha detto il famoso psicologo di Cambridge Brian Little, si può pensare alla personalità come a qualcosa che si ha (e che non si può modificare più di tanto) o invece come a qualcosa che si fa, e certamente si può fare un progetto personale di cambiamento della propria vita.

In realtà, è possibile che tutti noi calcoliamo male l'entità del cambiamento che possiamo ottenere - una cosa chiamata "illusione della fine della storia". Lo psicologo Dan Gilbert ha scoperto che a ogni età, dai 18 ai 68 anni, le persone sottovalutavano ampiamente la quantità di cambiamenti che avrebbero vissuto nei 10 anni successivi. Confrontando gruppi di persone di un decennio di età (18enni con 28enni, o 46enni con 66enni), ha scoperto che le previsioni dei più giovani sul grado di cambiamento della personalità che avrebbero sperimentato nei 10 anni successivi erano molto lontane rispetto ai cambiamenti effettivamente sperimentati dai più anziani.

Questi risultati suggeriscono che per la maggior parte delle persone il comportamento è più malleabile di quanto crediamo. Dire "sono un introverso" o "sono un estroverso" mette una persona in una scatola da cui non può uscire. Noi di Deeper Signals pensiamo che la personalità non sia un destino: le persone hanno molti più gradi di libertà per plasmare la propria vita.

Iniziate oggi stesso un progetto personale con Deeper Signals e ampliate la vostra definizione di chi siete.

Messaggi recenti
Articoli
Per i team leader: Come individuare le lacune di collaborazione nel vostro team con Sola
I problemi di collaborazione spesso si nascondono in bella vista: all'interno di tag di progetto, team interfunzionali e configurazioni ibride. Con la nuova ricerca per tag di Sola, i leader dei team possono scoprire le lacune di comunicazione nascoste, individuare i punti di forza complementari e progettare modi più intelligenti di lavorare insieme.
Per saperne di più
Articoli
Per i responsabili delle risorse umane: Come utilizzare Sola per trovare le persone giuste
Con la ricerca avanzata di Sola, i responsabili delle risorse umane possono individuare rapidamente le persone giuste filtrando con i tag, esplorando i Core Drivers e i Valori e verificando l'idoneità al ruolo, tutto in un unico posto. Leggete il blog per saperne di più.
Per saperne di più
Articoli
Per i team leader: Come semplificare la delega con Sola
Ogni membro del team apporta punti di forza diversi. Sola aiuta i leader a delegare in modo più efficace, trasformando i risultati della valutazione in indicazioni chiare su chi affidare e su come definire le aspettative che portano alla responsabilizzazione e al rendimento. Leggete il blog per saperne di più.
Per saperne di più
Articoli
Dall'intuizione all'impatto: un'unica valutazione per ogni ruolo
Una valutazione. Per ogni carriera. Scoprite come Soft Skills Intelligence trasforma le assunzioni, lo sviluppo e le prestazioni in un'unica piattaforma.
Per saperne di più
Articoli
Il problema delle assunzioni di cui nessuno parla
Le soft skill vaghe come "giocatore di squadra" suonano bene ma significano poco. Scoprite come le definizioni pertinenti al ruolo aiutano i manager ad assumere meglio e ad aumentare le prestazioni.
Per saperne di più
Tutti i messaggi

Si può cambiare la propria personalità più di quanto si pensi, ma meno di quanto si voglia.

Cliente
Titolo di lavoro

Se vi chiedessi cosa vorreste cambiare di voi stessi, cosa rispondereste?

Quello che non si direbbe è "niente".

Per quanto riguarda il nostro aspetto, ad esempio, più dell'80% degli uomini e delle donne dichiara di voler cambiare il proprio aspetto (soprattutto per pesare meno). E non si sa mai, la situazione è abbastanza simile quando si tratta della nostra personalità e del nostro carattere. Studi su studi hanno dimostrato che quasi tutti noi esprimiamo il desiderio di cambiare il modo in cui ci presentiamo nella vita. In linea di massima, tutti vogliamo crescere in una direzione socialmente più accettabile: diventare più organizzati e affidabili, più gradevoli, più socievoli e meno ansiosi e autocritici.

Ma i ricercatori stanno discutendo se possiamo cambiare intenzionalmente la nostra personalità. Uno studio molto recente ha seguito un gruppo di persone che avevano espresso il desiderio di cambiare aspetti del loro carattere. A 6 mesi e a 12 mesi i ricercatori hanno scoperto che nessuno aveva raggiunto gli obiettivi di personalità che si era prefissato all'inizio dello studio e, anzi, alcuni studi hanno riscontrato un cambiamento nella direzione opposta.

Altri non sono d'accordo. Combinando i dati di 20 anni, un altro gruppo di ricercatori ha dimostrato che gli obiettivi di cambiamento predicono in modo robusto i cambiamenti nei tratti fondamentali della personalità.

La differenza può dipendere dalla vostra motivazione e da quanto siete specifici nel cambiamento che desiderate.

Quanto più forte è il desiderio di cambiamento e quanto più è autonomo (cioè è il vostro obiettivo, non qualcosa che vi è stato dato da qualcuno), tanto più si verifica il cambiamento (si veda uno studio qui e qui).

Uno studio australiano molto ben condotto ha dimostrato che un programma di coaching intensivo di 10 settimane ha prodotto un aumento significativo della coscienziosità e dell'estroversione dei partecipanti e una diminuzione significativa del nevroticismo. Il programma prevedeva che i partecipanti descrivessero le loro convinzioni circa la possibilità di cambiare, e poi li ha condotti attraverso un processo in 10 fasi, con il supporto del coaching. In relazione al punto precedente sulla motivazione, più le persone erano aperte al cambiamento, maggiore era il cambiamento ottenuto.

Come ha detto il famoso psicologo di Cambridge Brian Little, si può pensare alla personalità come a qualcosa che si ha (e che non si può modificare più di tanto) o invece come a qualcosa che si fa, e certamente si può fare un progetto personale di cambiamento della propria vita.

In realtà, è possibile che tutti noi calcoliamo male l'entità del cambiamento che possiamo ottenere - una cosa chiamata "illusione della fine della storia". Lo psicologo Dan Gilbert ha scoperto che a ogni età, dai 18 ai 68 anni, le persone sottovalutavano ampiamente la quantità di cambiamenti che avrebbero vissuto nei 10 anni successivi. Confrontando gruppi di persone di un decennio di età (18enni con 28enni, o 46enni con 66enni), ha scoperto che le previsioni dei più giovani sul grado di cambiamento della personalità che avrebbero sperimentato nei 10 anni successivi erano molto lontane rispetto ai cambiamenti effettivamente sperimentati dai più anziani.

Questi risultati suggeriscono che per la maggior parte delle persone il comportamento è più malleabile di quanto crediamo. Dire "sono un introverso" o "sono un estroverso" mette una persona in una scatola da cui non può uscire. Noi di Deeper Signals pensiamo che la personalità non sia un destino: le persone hanno molti più gradi di libertà per plasmare la propria vita.

Iniziate oggi stesso un progetto personale con Deeper Signals e ampliate la vostra definizione di chi siete.

Siete pronti per il vostro Spotlight?
Contattateci per prenotare il vostro Customer Spotlight e mostrare il vostro lavoro a un pubblico vasto e globale!
Inizia oggi la tua prova gratuita
Accesso gratuito alle valutazioni rapide e scientifiche di Deeper Signals, agli strumenti di feedback e ad altro ancora.
Iniziare la prova gratuita
Messaggi recenti
Articoli
Per i team leader: Come individuare le lacune di collaborazione nel vostro team con Sola
I problemi di collaborazione spesso si nascondono in bella vista: all'interno di tag di progetto, team interfunzionali e configurazioni ibride. Con la nuova ricerca per tag di Sola, i leader dei team possono scoprire le lacune di comunicazione nascoste, individuare i punti di forza complementari e progettare modi più intelligenti di lavorare insieme.
Per saperne di più
Articoli
Per i responsabili delle risorse umane: Come utilizzare Sola per trovare le persone giuste
Con la ricerca avanzata di Sola, i responsabili delle risorse umane possono individuare rapidamente le persone giuste filtrando con i tag, esplorando i Core Drivers e i Valori e verificando l'idoneità al ruolo, tutto in un unico posto. Leggete il blog per saperne di più.
Per saperne di più
Articoli
Per i team leader: Come semplificare la delega con Sola
Ogni membro del team apporta punti di forza diversi. Sola aiuta i leader a delegare in modo più efficace, trasformando i risultati della valutazione in indicazioni chiare su chi affidare e su come definire le aspettative che portano alla responsabilizzazione e al rendimento. Leggete il blog per saperne di più.
Per saperne di più
Articoli
Dall'intuizione all'impatto: un'unica valutazione per ogni ruolo
Una valutazione. Per ogni carriera. Scoprite come Soft Skills Intelligence trasforma le assunzioni, lo sviluppo e le prestazioni in un'unica piattaforma.
Per saperne di più
Articoli
Il problema delle assunzioni di cui nessuno parla
Le soft skill vaghe come "giocatore di squadra" suonano bene ma significano poco. Scoprite come le definizioni pertinenti al ruolo aiutano i manager ad assumere meglio e ad aumentare le prestazioni.
Per saperne di più
Curioso di saperne di più?

Pianifica una chiamata con Deeper Signals per capire come i nostri strumenti di assessment e feedback aiutano le persone ad acquisire una profonda consapevolezza dei propri talenti e raggiungere il loro pieno potenziale. Sostenuti da scienza e tecnologia, creiamo persone, leader e aziende di talento.

  • Soluzioni di assessment scalabili e coinvolgenti
  • Approfondimenti sui talenti misurabili e predittivi
  • Supportato da tecnologia e scienza per ottenere risultati
Parliamo!
  • Interventi scalabili per la crescita
  • Dati, approfondimenti e risultati misurabili per prestazioni elevate
  • Competenze scientifiche comprovate che collegano i risultati agli esiti
Grazie! La tua richiesta è stata ricevuta!
Compila tutti i campi prima di inviare il modulo.
Iscriviti
Volete essere i primi a saperlo?
Grazie, ci metteremo presto in contatto con voi!
Compila tutti i campi prima di inviare il modulo.