L'intelligenza artificiale può davvero capire le persone? Cosa rivela la psicologia sul futuro della valutazione dei talenti
Basato su un'intervista con il Dr. Luke Treglown, direttore della ricerca e sviluppo di IA e valutazione di Deeper Signals, ex responsabile dei laboratori di innovazione di Thomas e dottore di ricerca in Psicologia del disincanto dei dipendenti.
L'intelligenza artificiale sta ridefinendo il modo in cui le organizzazioni valutano i talenti, dallo screening e dalla selezione allo sviluppo della leadership. Tuttavia, come spiega il dottor Luke Treglown, responsabile della ricerca e sviluppo della valutazione presso Deeper Signals, l'intelligenza artificiale da sola non è in grado di comprendere le persone. La psicologia fornisce la struttura e il significato dei dati.
La nuova era della valutazione dei talenti non consiste nel sostituire gli esperti con gli algoritmi. Si tratta di combinare l 'efficienza dell'IA con l'intuizione psicologica per rendere le valutazioni più veloci, più giuste e più umane.
Come l'intelligenza artificiale sta trasformando la valutazione dei talenti nelle organizzazioni moderne
In tutti i settori, le organizzazioni stanno integrando l 'IA nella valutazione dei talenti per rendere le intuizioni più veloci, più intelligenti e più scalabili.
"L'IA viene utilizzata nella valutazione dei talenti per due motivi", afferma il dottor Treglown. "Uno di questi è il tentativo di rendere gli insight più veloci e più intelligenti, per togliere l'amministrazione dal nostro piatto e aiutare le persone a vedere più chiaramente e a prendere decisioni più facilmente".
Dallo screening dei CV, alla programmazione automatizzata dei colloqui, fino alla generazione di insight sui talenti, l'IA elimina gli attriti amministrativi in modo che i team HR possano concentrarsi sul giudizio umano e sul coaching.
La seconda ragione è più profonda: l'utilizzo dell'IA per combinare diverse forme di dati (psicometria, performance, CV, dinamiche di squadra) in qualcosa di significativo.
"L'intelligenza artificiale viene utilizzata per interpretare una maggiore complessità, combinando i dati psicometrici con i dati CV e altri segnali per creare un significato", spiega Luke.
L'intelligenza artificiale nella valutazione non è solo una questione di velocità. Si tratta di trasformare i dati sui talenti in informazioni ricche di contesto, per aiutare le organizzazioni a rispondere non solo a chi assumere, ma anche al motivo per cui questi individui prospereranno in un team o in una cultura specifici.
Perché la psicologia rimane essenziale in un mondo di valutazione guidato dall'IA
L'intelligenza artificiale è eccezionale nel riconoscimento dei modelli, ma ha difficoltà con il contesto.
"L'intelligenza artificiale è davvero molto brava a sintetizzare le informazioni", afferma Luke. "Il problema è che ha bisogno di una guida esperta da parte degli psicologi per capire quali sono le informazioni e perché sono utili".
Senza una struttura psicologica, gli algoritmi rischiano di ridurre le persone a categorie statiche o a punteggi di personalità troppo semplici.
"A volte è un po' come un quiz di Buzzfeed", aggiunge. "È bello sapere quale personaggio di Friends sei, ma non approfondisce molto il perché".
La scienza colma questa lacuna. La psicometria fornisce ai sistemi di intelligenza artificiale quadri di personalità e di motivazione convalidati che rendono i dati significativi, il perché dietro il cosa. Se guidati da una teoria convalidata, i dati smettono di essere solo numeri e diventano uno strumento per lo sviluppo, l'equità e l'autoconsapevolezza.
Come la psicometria aiuta l'intelligenza artificiale a capire le persone
Se l'intelligenza artificiale sta trasformando il modo in cui valutiamo i talenti, la psicometria è ciò che mantiene questa trasformazione umana. Fornisce all'intelligenza artificiale la struttura e la teoria di cui ha bisogno per interpretare la complessità.
"Sempre più spesso l'IA viene utilizzata come partner di pensiero", afferma il Dr. Luke Treglown. "Ci parliamo, testiamo le idee con lei, ci aspettiamo che risponda come un collega o un allenatore".
Questo cambiamento, trattare l'IA come un collaboratore di conversazione, evidenzia perché la psicologia è importante. Senza capire come le persone differiscono nel modo in cui pensano, decidono e comunicano, l'IA può solo ripetere gli schemi. La psicometria dà a questi schemi un contesto.
"La psicometria fornisce un quadro chiaro per capire come le diverse persone pensano, comunicano e prendono decisioni", spiega Luke. "Proprio come alcune personalità vanno d'accordo e altre si scontrano, possiamo progettare l'IA per adattare il suo tono o il suo stile all'individuo".
Sebbene oggi la maggior parte dei sistemi di intelligenza artificiale non si adattino ancora dinamicamente ai dati della personalità, queste idee indicano ciò che è possibile fare. In futuro, uno strumento di intelligenza artificiale come Sola potrebbe utilizzare i principi psicometrici per adattare il modo in cui interagisce, ad esempio, diventando più diretto con gli utenti fortemente orientati, più riflessivo con quelli curiosi o più collaborativo con le personalità riflessive.
Si tratta di concetti, non di capacità attuali. Ma illustrano la direzione che potrebbe prendere il campo: sistemi di IA informati dalla teoria psicologica, in grado di rispondere alle persone in modo più naturale, equo e personale.
"La psicometria ci aiuta a definire i tratti, i fattori e i valori che rendono [un'IA] il collaboratore più efficace che possiamo avere", aggiunge Luke.
Fondando l'IA sulla scienza umana, la psicometria garantisce che la tecnologia non si limiti a elaborare le persone, ma le aiuti a capire meglio se stesse.
Unire la scienza umana e l'intelligenza artificiale
L'intelligenza artificiale sta trasformando la valutazione dei talenti automatizzando le attività di routine e accelerando gli approfondimenti. Tuttavia, la psicologia rimane la bussola umana che assicura che questi insight siano equi, contestuali e significativi.
"Il futuro verrà dall'unione di queste due intelligenze, quella computazionale e quella umana", afferma il Dr. Treglown. "Nessuna sostituisce l'altra".
Questa è la filosofia che sta alla base di Deeper Signals: integrare l 'intelligenza artificiale e la psicometria per costruire strumenti scientifici, accessibili e utilizzabili, che permettano alle organizzazioni di prendere decisioni migliori e agli individui di comprendere se stessi in modo più profondo.








