L'intelligenza artificiale può comprendere il potenziale? Psicologia, fiducia e cambiamento umano
Basato su un'intervista con il Dr. Luke Treglown, direttore della ricerca e sviluppo di IA e valutazione di Deeper Signals, ex responsabile dei laboratori di innovazione di Thomas e dottore di ricerca in Psicologia del disincanto dei dipendenti.
L'intelligenza artificiale sta ridisegnando il modo in cui le organizzazioni comprendono le persone, non sostituendo il giudizio umano, ma ampliandolo. Come spiega il dottor Luke Treglown, direttore della ricerca e sviluppo su AI e valutazione di Deeper Signals, il potere dell'AI nella valutazione dei talenti risiede nel modo in cui ci aiuta a vedere il potenziale delle persone, a creare fiducia nella tecnologia e a imparare dal cambiamento.
Come può l'IA valutare il potenziale umano, non solo le prestazioni?
La domanda più affascinante non è se l'IA sia in grado di capire chi sono le persone oggi, ma se sia in grado di intravedere ciò che siamo capaci di fare, le forze che non abbiamo ancora scoperto.
"Sì, l'IA può capire il potenziale", dice Luke, "ma solo se è guidata dal giusto quadro psicologico. Da sola, non addestrata o non supportata, non sarà in grado di individuarlo".
L'intelligenza artificiale eccelle nel riconoscere gli schemi e nel sintetizzare le informazioni. Ma quando si tratta di tratti come la curiosità, l'adattabilità o l'ambizione, ha bisogno di una struttura psicologica per sapere cosa significano questi tratti, perché sono importanti e come appaiono in ruoli e contesti diversi.
"La vera sfida è per noi psicologi e specialisti del talento", spiega, "andare: cosa significa effettivamente potenziale, non solo in teoria, ma nel contesto della nostra organizzazione, del nostro team o di questo ruolo specifico".
Con questa chiarezza, l'IA diventa un potente amplificatore. Può aiutare a identificare il potenziale in modo più rapido ed equo, individuando i punti di forza spesso trascurati e collegandoli alle opportunità di sviluppo.
"Il vero valore dell'IA", aggiunge Luke, "non consiste necessariamente nel misurare il potenziale, ma nell'aiutarci ad attivarlo, trasformando le intuizioni in azioni e assicurando che ogni persona abbia l'opportunità di crescere e diventare il più performante possibile".
È qui che tecnologia e psicologia lavorano al meglio insieme, definendo l'aspetto del potenziale e scalando la capacità di riconoscerlo.
Come costruire la fiducia nell'IA? Il ruolo della trasparenza e della gestione del cambiamento
Nonostante le sue promesse, l'IA solleva ancora validi interrogativi sulla privacy, l'equità e la fiducia. Per molte organizzazioni, l'adozione non è una sfida tecnica, ma umana.
"Le persone devono considerare l'IA come una sfida di gestione del cambiamento", afferma Luke. "È un viaggio per le persone. La chiave è come rendere più facile l'adozione da parte delle persone, per integrare l'uso dell'IA nel flusso naturale di ciò che già fanno".
Piuttosto che introdurre l'IA come un nuovo mandato o una misteriosa "scatola nera", l'adozione di successo inizia con uno scopo e una trasparenza. I dipendenti devono vedere come l'IA li aiuta, non solo come aiuta l'azienda.
"Troppo spesso le organizzazioni trattano l'IA come un obiettivo in sé", afferma Luke. "L'IA non dovrebbe essere il fine, ma il mezzo. È un veicolo per creare valore, non il valore stesso".
Quando le persone capiscono questa connessione, lo scetticismo svanisce. Cominciano a vedere l'IA come uno strumento che supporta il loro lavoro, non come uno strumento che lo minaccia.
"La conversazione dovrebbe iniziare con: come può l'IA aiutarci a fare meglio il nostro lavoro?", spiega. "Quando le persone la vedono in questo modo, come qualcosa che si inserisce naturalmente nel loro flusso, la fiducia e l'adozione seguono naturalmente".
La trasparenza è il fondamento di questa fiducia.
"Dobbiamo passare da sistemi a scatola nera a sistemi a scatola di vetro", sottolinea Luke, "dove le persone possono sbirciare all'interno e capire cosa viene usato, dove, quando e perché".
In parole povere, il successo dell'adozione dell'IA parte dalle persone. Quando i dipendenti fanno parte del processo, la tecnologia si intreccia con la cultura, invece di distruggerla.
L'intelligenza artificiale può imparare dai cambiamenti umani? Perché l'adattabilità è il suo più grande punto di forza
L'intelligenza artificiale vive di stabilità, ma le persone non sono statiche. Cresciamo, impariamo e ci adattiamo. Piuttosto che vedere questo come un limite, Luke ritiene che il cambiamento umano sia esattamente il motivo per cui l'IA è preziosa.
"In realtà penso il contrario", afferma. "Il cambiamento umano non è un ostacolo per l'IA, ma è la ragione stessa per cui si dovrebbe usarla".
Mentre le valutazioni tradizionali catturano un momento nel tempo, l'IA può aiutarci a comprendere lo sviluppo come un processo continuo, un ritratto vivente della crescita.
"Le persone sono in continua evoluzione", spiega Luke. "La cosa più preziosa che possiamo fare è capire perché stanno cambiando, cosa significa e come sostenere questo cambiamento in una direzione positiva".
L'intelligenza artificiale consente una comprensione continua, tracciando i segnali di progresso, comportamento e mentalità nel tempo. Può aiutare a identificare i cambiamenti significativi, non solo i cambiamenti nelle metriche di performance, ma anche i cambiamenti nella fiducia, nella collaborazione e nella capacità.
"Invece di essere limitata dal cambiamento", dice Luke, "l'AI può imparare da esso. Si tratta di persone e organizzazioni che crescono insieme".
Se usata bene, l'IA diventa un partner della crescita, trasformando l'adattamento in un punto di forza anziché in una fonte di instabilità.
"L'intelligenza artificiale offre un'ottima opportunità per tenere traccia dei cambiamenti, aiutarci a sentirci responsabili e riflettere", aggiunge Luke. "Così il prossimo passo che faremo sarà più mirato e positivo perché potremo guardarci indietro e vedere quanta strada abbiamo fatto".
Qual è il futuro della valutazione dei talenti con la combinazione di IA e psicologia?
L'IA non sta sostituendo le persone, ma si sta evolvendo con loro. Se guidata dalla scienza psicologica, trasparente nei suoi metodi e sensibile ai cambiamenti umani, l'IA diventa uno strumento di crescita, non di controllo.
Aiuta le organizzazioni a identificare il potenziale nascosto, a costruire la fiducia nei loro sistemi e a sostenere le persone nella loro crescita, creando ambienti di lavoro più intelligenti, equi e umani.
"Il futuro", conclude Luke, "è fatto di persone e organizzazioni che crescono insieme. L'intelligenza artificiale è il partner che ci aiuta ad arrivarci".








