Prezzi
PrezziAccedi
Tutti i messaggi
Il feedback nell'era dell'intelligenza artificiale
Autore
Dr. Reece Akhtar
Creato il
5 maggio 2025

Quando siete molto piccoli, vostra madre o vostro padre sanno più cose su di voi di quante ne sappiate voi stessi. Quando si entra a scuola, gli insegnanti possono esprimere giudizi su di voi che predicono i risultati nel vostro futuro.

Ma con l'avanzare dell'età si inizia a costruire una comprensione che né la madre né gli insegnanti potevano conoscere. L'io che solo voi conoscete sembra essere il vostro vero io. Ma, dice Yuval Noah Harari, una nuova forza sta cercando di capirvi in modi molto più accurati di qualsiasi genitore. Egli ritiene che presto l'intelligenza artificiale vi conoscerà meglio di quanto voi conosciate voi stessi. Costruendo un quadro a partire da una miriade di dati apparentemente scollegati, le IA possono prevedere una gravidanza, il vostro orientamento sessuale o persino il vostro probabile successo in amore. Il nostro laboratorio ha dimostrato come i like di Facebook indichino i modi in cui si manifesta la vostra indole meno attraente.

L'intelligenza artificiale ha successo perché, anche se la maggior parte delle persone crede di essere consapevole di sé, la consapevolezza di sé è molto rara. Gli studi stimano che l'85-90% delle persone non comprende se stesso o il modo in cui influisce sugli altri. Le ricerche hanno dimostrato che, man mano che una persona sale di livello in un'organizzazione, la sovrapposizione tra la percezione di sé e quella del personale in realtà diminuisce diminuisce.

I sistemi che vi conoscono meglio, tuttavia, sono di proprietà di aziende private che vi indirizzano pubblicità o vi profilano per i loro scopi. Sebbene le IA siano spesso descritte come in grado di migliorare la pertinenza delle raccomandazioni, il problema è che le IA possono essere addestrate per sfruttare ulteriormente gli schemi oscuri e farci agganciare a servizi e contenuti in modi che altrimenti non sarebbero possibili. Invece di utilizzare questa profonda conoscenza per aiutarci a prosperare, gran parte dell'IA ci sta ostacolando.

Ottenere un feedback è chiaramente una priorità: l'inizio dell'autoconsapevolezza deve essere vedere se stessi in una luce chiara e obiettiva. Da lì, possiamo usare questa consapevolezza per contribuire a plasmare e arricchire positivamente la nostra vita. Ciò significa non avere sistemi assoluti che ci dicano quale lavoro è o non è adatto a noi, o che giudichino se abbiamo raggiunto un limite arbitrario(e spesso distorto). Al contrario, vediamo un futuro in cui i sistemi di intelligenza artificiale sono informati dalla scienza della psicologia industriale e organizzativa e sono incentrati sull'uomo, in cui le loro previsioni possono aiutarci a capire meglio noi stessi e a prendere decisioni migliori su come vivere e condurre le nostre vite.

Per qualche tempo il feedback di alta qualità è stato appannaggio dell'élite aziendale: persone di alto livello che si sottopongono a valutazioni psicologiche dettagliate, si fanno interpretare da costosi coach e trascorrono tempo in ritiri e mini-MBA. Ma per trasformare le organizzazioni e renderle luoghi migliori per tutti, il feedback di qualità dovrebbe essere democratizzato. L'intelligenza artificiale può renderlo possibile.

Utilizzando l'intelligenza artificiale e la scienza della personalità, possiamo democratizzare la visione di sé e migliorare lo sviluppo dei dipendenti attraverso interventi personalizzati a tutti i livelli dell'organizzazione. L'utilizzo dell'intelligenza artificiale per ottenere un feedback accurato, offrirebbe a tutti una visione approfondita del proprio comportamento e un percorso unico per realizzare il proprio io migliore sul lavoro. Siamo orgogliosi di dire che questa è la missione di Deeper Signals.

Per raggiungere questo livello di comprensione profonda, gli strumenti basati sull'IA devono essere incentrati sull'uomo. Ciò non significa valutazioni passive che elaborano le vostre e-mail, scansionano le vostre espressioni facciali o monitorano le vostre impronte digitali. Al contrario, richiede un coinvolgimento attivo da parte dell'utente, cosa che l'industria della valutazione trascura molto. Dovremmo smetterla di fare le cose alle persone, ma prenderci il tempo per capire la persona e progettare la sua esperienza.

Riteniamo che gli strumenti di feedback alimentati dall'intelligenza artificiale di maggior successo siano in grado di garantire tre cose:

  1. Gli input saranno rapidi e trasparenti. Gli individui non dovranno completare lunghi sondaggi, giocare a noiosi strumenti di gioco o essere monitorati passivamente. Al contrario, i modi brevi, senza attrito e trasparenti per acquisire dati accurati saranno il metodo preferito e più efficace per acquisire dati rilevanti per comprendere una persona.‍
  2. Il feedback deve essere accurato. Eliminiamo i rapporti in PDF di 20 pagine che nessuno legge mai. La tecnologia AI creerà un ciclo di feedback dinamico tra valutazione, coaching e monitoraggio dei cambiamenti comportamentali. Fornendo intuizioni e suggerimenti in tempo reale, saremo finalmente in grado di rispondere al problema del "e allora" che affligge le valutazioni attuali e di fornire una direzione chiara e un supporto per la crescita personale.‍
  3. Esperienze coinvolgenti e memorabili. Nell'economia dell'attenzione, il nostro tempo e la nostra energia mentale sono una merce rara. Ci sono milioni di cose diverse che richiedono sempre la nostra attenzione. Come psicologi e tecnologi, se vogliamo entrare in contatto con i nostri utenti e aiutarli davvero, dobbiamo rispettare il loro tempo e le loro priorità. La costruzione di esperienze utente eccellenti e memorabili sarà fondamentale affinché l'intelligenza artificiale possa fornire un feedback costantemente utile. I sistemi statici, monotoni o dolorosi utilizzati oggi continueranno a non avere risonanza con la forza lavoro moderna.

In un mondo in cui l'intelligenza artificiale ci conoscerà meglio di noi stessi, gli psicologi e i talent leader hanno il potenziale per produrre un cambiamento e un impatto reali, aiutando gli individui e i team a vivere e lavorare al meglio delle loro potenzialità in modo equo ed etico. Stiamo iniziando questo viaggio e ci piacerebbe che ne aveste un assaggio.

Messaggi recenti
Articoli
Quando la fiducia smette di aiutare e inizia a danneggiare
La fiducia in se stessi può dare il via al progresso, ma quando si trasforma in eccessiva sicurezza, fa deragliare i team. Il nostro ultimo blog spiega come accade, perché il narcisismo peggiora la situazione e cosa possono fare i leader per bilanciare l'audacia con l'umiltà.
Per saperne di più
Articoli
Il costo nascosto dei leader emergenti non sfruttati
La maggior parte delle aziende ha già la sua prossima generazione di leader. Ma se si aspetta a svilupparli, si rischia di perdere molto più del talento. Si perde lo slancio. Ecco perché agire in anticipo cambia tutto.
Per saperne di più
Articoli
Per i responsabili delle risorse umane: Come creare piani di successione per i ruoli di leadership con Sola?
Utilizzate Sola per identificare i dipendenti ad alto potenziale e creare piani di sviluppo su misura per i ruoli di leadership. Questa guida vi mostra come valutare, monitorare e preparare i vostri futuri leader per un successo organizzativo a lungo termine.
Per saperne di più
Articoli
Cosa c'è di sbagliato nei leader moderni?
Questo articolo esplora il crescente gap di leadership e cosa stanno facendo i team HR più lungimiranti. Dalle soft skill trascurate ai modelli di coaching obsoleti, scoprite come i CHRO stanno ripensando il modo in cui individuare, sostenere e far crescere la prossima generazione di leader.
Per saperne di più
Articoli
Per gli allenatori: Come usare Sola per progettare workshop di gruppo di grande impatto
Scoprite come Sola vi aiuta a scoprire le dinamiche del team, a creare attività mirate e a promuovere cambiamenti significativi con meno congetture e più impatto.
Per saperne di più
Tutti i messaggi
Il feedback nell'era dell'intelligenza artificiale
Autore
Dr. Reece Akhtar
Creato il

Quando siete molto piccoli, vostra madre o vostro padre sanno più cose su di voi di quante ne sappiate voi stessi. Quando si entra a scuola, gli insegnanti possono esprimere giudizi su di voi che predicono i risultati nel vostro futuro.

Ma con l'avanzare dell'età si inizia a costruire una comprensione che né la madre né gli insegnanti potevano conoscere. L'io che solo voi conoscete sembra essere il vostro vero io. Ma, dice Yuval Noah Harari, una nuova forza sta cercando di capirvi in modi molto più accurati di qualsiasi genitore. Egli ritiene che presto l'intelligenza artificiale vi conoscerà meglio di quanto voi conosciate voi stessi. Costruendo un quadro a partire da una miriade di dati apparentemente scollegati, le IA possono prevedere una gravidanza, il vostro orientamento sessuale o persino il vostro probabile successo in amore. Il nostro laboratorio ha dimostrato come i like di Facebook indichino i modi in cui si manifesta la vostra indole meno attraente.

L'intelligenza artificiale ha successo perché, anche se la maggior parte delle persone crede di essere consapevole di sé, la consapevolezza di sé è molto rara. Gli studi stimano che l'85-90% delle persone non comprende se stesso o il modo in cui influisce sugli altri. Le ricerche hanno dimostrato che, man mano che una persona sale di livello in un'organizzazione, la sovrapposizione tra la percezione di sé e quella del personale in realtà diminuisce diminuisce.

I sistemi che vi conoscono meglio, tuttavia, sono di proprietà di aziende private che vi indirizzano pubblicità o vi profilano per i loro scopi. Sebbene le IA siano spesso descritte come in grado di migliorare la pertinenza delle raccomandazioni, il problema è che le IA possono essere addestrate per sfruttare ulteriormente gli schemi oscuri e farci agganciare a servizi e contenuti in modi che altrimenti non sarebbero possibili. Invece di utilizzare questa profonda conoscenza per aiutarci a prosperare, gran parte dell'IA ci sta ostacolando.

Ottenere un feedback è chiaramente una priorità: l'inizio dell'autoconsapevolezza deve essere vedere se stessi in una luce chiara e obiettiva. Da lì, possiamo usare questa consapevolezza per contribuire a plasmare e arricchire positivamente la nostra vita. Ciò significa non avere sistemi assoluti che ci dicano quale lavoro è o non è adatto a noi, o che giudichino se abbiamo raggiunto un limite arbitrario(e spesso distorto). Al contrario, vediamo un futuro in cui i sistemi di intelligenza artificiale sono informati dalla scienza della psicologia industriale e organizzativa e sono incentrati sull'uomo, in cui le loro previsioni possono aiutarci a capire meglio noi stessi e a prendere decisioni migliori su come vivere e condurre le nostre vite.

Per qualche tempo il feedback di alta qualità è stato appannaggio dell'élite aziendale: persone di alto livello che si sottopongono a valutazioni psicologiche dettagliate, si fanno interpretare da costosi coach e trascorrono tempo in ritiri e mini-MBA. Ma per trasformare le organizzazioni e renderle luoghi migliori per tutti, il feedback di qualità dovrebbe essere democratizzato. L'intelligenza artificiale può renderlo possibile.

Utilizzando l'intelligenza artificiale e la scienza della personalità, possiamo democratizzare la visione di sé e migliorare lo sviluppo dei dipendenti attraverso interventi personalizzati a tutti i livelli dell'organizzazione. L'utilizzo dell'intelligenza artificiale per ottenere un feedback accurato, offrirebbe a tutti una visione approfondita del proprio comportamento e un percorso unico per realizzare il proprio io migliore sul lavoro. Siamo orgogliosi di dire che questa è la missione di Deeper Signals.

Per raggiungere questo livello di comprensione profonda, gli strumenti basati sull'IA devono essere incentrati sull'uomo. Ciò non significa valutazioni passive che elaborano le vostre e-mail, scansionano le vostre espressioni facciali o monitorano le vostre impronte digitali. Al contrario, richiede un coinvolgimento attivo da parte dell'utente, cosa che l'industria della valutazione trascura molto. Dovremmo smetterla di fare le cose alle persone, ma prenderci il tempo per capire la persona e progettare la sua esperienza.

Riteniamo che gli strumenti di feedback alimentati dall'intelligenza artificiale di maggior successo siano in grado di garantire tre cose:

  1. Gli input saranno rapidi e trasparenti. Gli individui non dovranno completare lunghi sondaggi, giocare a noiosi strumenti di gioco o essere monitorati passivamente. Al contrario, i modi brevi, senza attrito e trasparenti per acquisire dati accurati saranno il metodo preferito e più efficace per acquisire dati rilevanti per comprendere una persona.‍
  2. Il feedback deve essere accurato. Eliminiamo i rapporti in PDF di 20 pagine che nessuno legge mai. La tecnologia AI creerà un ciclo di feedback dinamico tra valutazione, coaching e monitoraggio dei cambiamenti comportamentali. Fornendo intuizioni e suggerimenti in tempo reale, saremo finalmente in grado di rispondere al problema del "e allora" che affligge le valutazioni attuali e di fornire una direzione chiara e un supporto per la crescita personale.‍
  3. Esperienze coinvolgenti e memorabili. Nell'economia dell'attenzione, il nostro tempo e la nostra energia mentale sono una merce rara. Ci sono milioni di cose diverse che richiedono sempre la nostra attenzione. Come psicologi e tecnologi, se vogliamo entrare in contatto con i nostri utenti e aiutarli davvero, dobbiamo rispettare il loro tempo e le loro priorità. La costruzione di esperienze utente eccellenti e memorabili sarà fondamentale affinché l'intelligenza artificiale possa fornire un feedback costantemente utile. I sistemi statici, monotoni o dolorosi utilizzati oggi continueranno a non avere risonanza con la forza lavoro moderna.

In un mondo in cui l'intelligenza artificiale ci conoscerà meglio di noi stessi, gli psicologi e i talent leader hanno il potenziale per produrre un cambiamento e un impatto reali, aiutando gli individui e i team a vivere e lavorare al meglio delle loro potenzialità in modo equo ed etico. Stiamo iniziando questo viaggio e ci piacerebbe che ne aveste un assaggio.

Messaggi recenti
Articoli
Quando la fiducia smette di aiutare e inizia a danneggiare
La fiducia in se stessi può dare il via al progresso, ma quando si trasforma in eccessiva sicurezza, fa deragliare i team. Il nostro ultimo blog spiega come accade, perché il narcisismo peggiora la situazione e cosa possono fare i leader per bilanciare l'audacia con l'umiltà.
Per saperne di più
Articoli
Il costo nascosto dei leader emergenti non sfruttati
La maggior parte delle aziende ha già la sua prossima generazione di leader. Ma se si aspetta a svilupparli, si rischia di perdere molto più del talento. Si perde lo slancio. Ecco perché agire in anticipo cambia tutto.
Per saperne di più
Articoli
Per i responsabili delle risorse umane: Come creare piani di successione per i ruoli di leadership con Sola?
Utilizzate Sola per identificare i dipendenti ad alto potenziale e creare piani di sviluppo su misura per i ruoli di leadership. Questa guida vi mostra come valutare, monitorare e preparare i vostri futuri leader per un successo organizzativo a lungo termine.
Per saperne di più
Articoli
Cosa c'è di sbagliato nei leader moderni?
Questo articolo esplora il crescente gap di leadership e cosa stanno facendo i team HR più lungimiranti. Dalle soft skill trascurate ai modelli di coaching obsoleti, scoprite come i CHRO stanno ripensando il modo in cui individuare, sostenere e far crescere la prossima generazione di leader.
Per saperne di più
Articoli
Per gli allenatori: Come usare Sola per progettare workshop di gruppo di grande impatto
Scoprite come Sola vi aiuta a scoprire le dinamiche del team, a creare attività mirate e a promuovere cambiamenti significativi con meno congetture e più impatto.
Per saperne di più
Tutti i messaggi
Il feedback nell'era dell'intelligenza artificiale
Autore
Dr. Reece Akhtar
Creato il
5 maggio 2025

Quando siete molto piccoli, vostra madre o vostro padre sanno più cose su di voi di quante ne sappiate voi stessi. Quando si entra a scuola, gli insegnanti possono esprimere giudizi su di voi che predicono i risultati nel vostro futuro.

Ma con l'avanzare dell'età si inizia a costruire una comprensione che né la madre né gli insegnanti potevano conoscere. L'io che solo voi conoscete sembra essere il vostro vero io. Ma, dice Yuval Noah Harari, una nuova forza sta cercando di capirvi in modi molto più accurati di qualsiasi genitore. Egli ritiene che presto l'intelligenza artificiale vi conoscerà meglio di quanto voi conosciate voi stessi. Costruendo un quadro a partire da una miriade di dati apparentemente scollegati, le IA possono prevedere una gravidanza, il vostro orientamento sessuale o persino il vostro probabile successo in amore. Il nostro laboratorio ha dimostrato come i like di Facebook indichino i modi in cui si manifesta la vostra indole meno attraente.

L'intelligenza artificiale ha successo perché, anche se la maggior parte delle persone crede di essere consapevole di sé, la consapevolezza di sé è molto rara. Gli studi stimano che l'85-90% delle persone non comprende se stesso o il modo in cui influisce sugli altri. Le ricerche hanno dimostrato che, man mano che una persona sale di livello in un'organizzazione, la sovrapposizione tra la percezione di sé e quella del personale in realtà diminuisce diminuisce.

I sistemi che vi conoscono meglio, tuttavia, sono di proprietà di aziende private che vi indirizzano pubblicità o vi profilano per i loro scopi. Sebbene le IA siano spesso descritte come in grado di migliorare la pertinenza delle raccomandazioni, il problema è che le IA possono essere addestrate per sfruttare ulteriormente gli schemi oscuri e farci agganciare a servizi e contenuti in modi che altrimenti non sarebbero possibili. Invece di utilizzare questa profonda conoscenza per aiutarci a prosperare, gran parte dell'IA ci sta ostacolando.

Ottenere un feedback è chiaramente una priorità: l'inizio dell'autoconsapevolezza deve essere vedere se stessi in una luce chiara e obiettiva. Da lì, possiamo usare questa consapevolezza per contribuire a plasmare e arricchire positivamente la nostra vita. Ciò significa non avere sistemi assoluti che ci dicano quale lavoro è o non è adatto a noi, o che giudichino se abbiamo raggiunto un limite arbitrario(e spesso distorto). Al contrario, vediamo un futuro in cui i sistemi di intelligenza artificiale sono informati dalla scienza della psicologia industriale e organizzativa e sono incentrati sull'uomo, in cui le loro previsioni possono aiutarci a capire meglio noi stessi e a prendere decisioni migliori su come vivere e condurre le nostre vite.

Per qualche tempo il feedback di alta qualità è stato appannaggio dell'élite aziendale: persone di alto livello che si sottopongono a valutazioni psicologiche dettagliate, si fanno interpretare da costosi coach e trascorrono tempo in ritiri e mini-MBA. Ma per trasformare le organizzazioni e renderle luoghi migliori per tutti, il feedback di qualità dovrebbe essere democratizzato. L'intelligenza artificiale può renderlo possibile.

Utilizzando l'intelligenza artificiale e la scienza della personalità, possiamo democratizzare la visione di sé e migliorare lo sviluppo dei dipendenti attraverso interventi personalizzati a tutti i livelli dell'organizzazione. L'utilizzo dell'intelligenza artificiale per ottenere un feedback accurato, offrirebbe a tutti una visione approfondita del proprio comportamento e un percorso unico per realizzare il proprio io migliore sul lavoro. Siamo orgogliosi di dire che questa è la missione di Deeper Signals.

Per raggiungere questo livello di comprensione profonda, gli strumenti basati sull'IA devono essere incentrati sull'uomo. Ciò non significa valutazioni passive che elaborano le vostre e-mail, scansionano le vostre espressioni facciali o monitorano le vostre impronte digitali. Al contrario, richiede un coinvolgimento attivo da parte dell'utente, cosa che l'industria della valutazione trascura molto. Dovremmo smetterla di fare le cose alle persone, ma prenderci il tempo per capire la persona e progettare la sua esperienza.

Riteniamo che gli strumenti di feedback alimentati dall'intelligenza artificiale di maggior successo siano in grado di garantire tre cose:

  1. Gli input saranno rapidi e trasparenti. Gli individui non dovranno completare lunghi sondaggi, giocare a noiosi strumenti di gioco o essere monitorati passivamente. Al contrario, i modi brevi, senza attrito e trasparenti per acquisire dati accurati saranno il metodo preferito e più efficace per acquisire dati rilevanti per comprendere una persona.‍
  2. Il feedback deve essere accurato. Eliminiamo i rapporti in PDF di 20 pagine che nessuno legge mai. La tecnologia AI creerà un ciclo di feedback dinamico tra valutazione, coaching e monitoraggio dei cambiamenti comportamentali. Fornendo intuizioni e suggerimenti in tempo reale, saremo finalmente in grado di rispondere al problema del "e allora" che affligge le valutazioni attuali e di fornire una direzione chiara e un supporto per la crescita personale.‍
  3. Esperienze coinvolgenti e memorabili. Nell'economia dell'attenzione, il nostro tempo e la nostra energia mentale sono una merce rara. Ci sono milioni di cose diverse che richiedono sempre la nostra attenzione. Come psicologi e tecnologi, se vogliamo entrare in contatto con i nostri utenti e aiutarli davvero, dobbiamo rispettare il loro tempo e le loro priorità. La costruzione di esperienze utente eccellenti e memorabili sarà fondamentale affinché l'intelligenza artificiale possa fornire un feedback costantemente utile. I sistemi statici, monotoni o dolorosi utilizzati oggi continueranno a non avere risonanza con la forza lavoro moderna.

In un mondo in cui l'intelligenza artificiale ci conoscerà meglio di noi stessi, gli psicologi e i talent leader hanno il potenziale per produrre un cambiamento e un impatto reali, aiutando gli individui e i team a vivere e lavorare al meglio delle loro potenzialità in modo equo ed etico. Stiamo iniziando questo viaggio e ci piacerebbe che ne aveste un assaggio.

Messaggi recenti
Articoli
Quando la fiducia smette di aiutare e inizia a danneggiare
La fiducia in se stessi può dare il via al progresso, ma quando si trasforma in eccessiva sicurezza, fa deragliare i team. Il nostro ultimo blog spiega come accade, perché il narcisismo peggiora la situazione e cosa possono fare i leader per bilanciare l'audacia con l'umiltà.
Per saperne di più
Articoli
Il costo nascosto dei leader emergenti non sfruttati
La maggior parte delle aziende ha già la sua prossima generazione di leader. Ma se si aspetta a svilupparli, si rischia di perdere molto più del talento. Si perde lo slancio. Ecco perché agire in anticipo cambia tutto.
Per saperne di più
Articoli
Per i responsabili delle risorse umane: Come creare piani di successione per i ruoli di leadership con Sola?
Utilizzate Sola per identificare i dipendenti ad alto potenziale e creare piani di sviluppo su misura per i ruoli di leadership. Questa guida vi mostra come valutare, monitorare e preparare i vostri futuri leader per un successo organizzativo a lungo termine.
Per saperne di più
Articoli
Cosa c'è di sbagliato nei leader moderni?
Questo articolo esplora il crescente gap di leadership e cosa stanno facendo i team HR più lungimiranti. Dalle soft skill trascurate ai modelli di coaching obsoleti, scoprite come i CHRO stanno ripensando il modo in cui individuare, sostenere e far crescere la prossima generazione di leader.
Per saperne di più
Articoli
Per gli allenatori: Come usare Sola per progettare workshop di gruppo di grande impatto
Scoprite come Sola vi aiuta a scoprire le dinamiche del team, a creare attività mirate e a promuovere cambiamenti significativi con meno congetture e più impatto.
Per saperne di più
Tutti i messaggi
Il feedback nell'era dell'intelligenza artificiale
Autore
Dr. Reece Akhtar
Creato il
5 maggio 2025

Quando siete molto piccoli, vostra madre o vostro padre sanno più cose su di voi di quante ne sappiate voi stessi. Quando si entra a scuola, gli insegnanti possono esprimere giudizi su di voi che predicono i risultati nel vostro futuro.

Ma con l'avanzare dell'età si inizia a costruire una comprensione che né la madre né gli insegnanti potevano conoscere. L'io che solo voi conoscete sembra essere il vostro vero io. Ma, dice Yuval Noah Harari, una nuova forza sta cercando di capirvi in modi molto più accurati di qualsiasi genitore. Egli ritiene che presto l'intelligenza artificiale vi conoscerà meglio di quanto voi conosciate voi stessi. Costruendo un quadro a partire da una miriade di dati apparentemente scollegati, le IA possono prevedere una gravidanza, il vostro orientamento sessuale o persino il vostro probabile successo in amore. Il nostro laboratorio ha dimostrato come i like di Facebook indichino i modi in cui si manifesta la vostra indole meno attraente.

L'intelligenza artificiale ha successo perché, anche se la maggior parte delle persone crede di essere consapevole di sé, la consapevolezza di sé è molto rara. Gli studi stimano che l'85-90% delle persone non comprende se stesso o il modo in cui influisce sugli altri. Le ricerche hanno dimostrato che, man mano che una persona sale di livello in un'organizzazione, la sovrapposizione tra la percezione di sé e quella del personale in realtà diminuisce diminuisce.

I sistemi che vi conoscono meglio, tuttavia, sono di proprietà di aziende private che vi indirizzano pubblicità o vi profilano per i loro scopi. Sebbene le IA siano spesso descritte come in grado di migliorare la pertinenza delle raccomandazioni, il problema è che le IA possono essere addestrate per sfruttare ulteriormente gli schemi oscuri e farci agganciare a servizi e contenuti in modi che altrimenti non sarebbero possibili. Invece di utilizzare questa profonda conoscenza per aiutarci a prosperare, gran parte dell'IA ci sta ostacolando.

Ottenere un feedback è chiaramente una priorità: l'inizio dell'autoconsapevolezza deve essere vedere se stessi in una luce chiara e obiettiva. Da lì, possiamo usare questa consapevolezza per contribuire a plasmare e arricchire positivamente la nostra vita. Ciò significa non avere sistemi assoluti che ci dicano quale lavoro è o non è adatto a noi, o che giudichino se abbiamo raggiunto un limite arbitrario(e spesso distorto). Al contrario, vediamo un futuro in cui i sistemi di intelligenza artificiale sono informati dalla scienza della psicologia industriale e organizzativa e sono incentrati sull'uomo, in cui le loro previsioni possono aiutarci a capire meglio noi stessi e a prendere decisioni migliori su come vivere e condurre le nostre vite.

Per qualche tempo il feedback di alta qualità è stato appannaggio dell'élite aziendale: persone di alto livello che si sottopongono a valutazioni psicologiche dettagliate, si fanno interpretare da costosi coach e trascorrono tempo in ritiri e mini-MBA. Ma per trasformare le organizzazioni e renderle luoghi migliori per tutti, il feedback di qualità dovrebbe essere democratizzato. L'intelligenza artificiale può renderlo possibile.

Utilizzando l'intelligenza artificiale e la scienza della personalità, possiamo democratizzare la visione di sé e migliorare lo sviluppo dei dipendenti attraverso interventi personalizzati a tutti i livelli dell'organizzazione. L'utilizzo dell'intelligenza artificiale per ottenere un feedback accurato, offrirebbe a tutti una visione approfondita del proprio comportamento e un percorso unico per realizzare il proprio io migliore sul lavoro. Siamo orgogliosi di dire che questa è la missione di Deeper Signals.

Per raggiungere questo livello di comprensione profonda, gli strumenti basati sull'IA devono essere incentrati sull'uomo. Ciò non significa valutazioni passive che elaborano le vostre e-mail, scansionano le vostre espressioni facciali o monitorano le vostre impronte digitali. Al contrario, richiede un coinvolgimento attivo da parte dell'utente, cosa che l'industria della valutazione trascura molto. Dovremmo smetterla di fare le cose alle persone, ma prenderci il tempo per capire la persona e progettare la sua esperienza.

Riteniamo che gli strumenti di feedback alimentati dall'intelligenza artificiale di maggior successo siano in grado di garantire tre cose:

  1. Gli input saranno rapidi e trasparenti. Gli individui non dovranno completare lunghi sondaggi, giocare a noiosi strumenti di gioco o essere monitorati passivamente. Al contrario, i modi brevi, senza attrito e trasparenti per acquisire dati accurati saranno il metodo preferito e più efficace per acquisire dati rilevanti per comprendere una persona.‍
  2. Il feedback deve essere accurato. Eliminiamo i rapporti in PDF di 20 pagine che nessuno legge mai. La tecnologia AI creerà un ciclo di feedback dinamico tra valutazione, coaching e monitoraggio dei cambiamenti comportamentali. Fornendo intuizioni e suggerimenti in tempo reale, saremo finalmente in grado di rispondere al problema del "e allora" che affligge le valutazioni attuali e di fornire una direzione chiara e un supporto per la crescita personale.‍
  3. Esperienze coinvolgenti e memorabili. Nell'economia dell'attenzione, il nostro tempo e la nostra energia mentale sono una merce rara. Ci sono milioni di cose diverse che richiedono sempre la nostra attenzione. Come psicologi e tecnologi, se vogliamo entrare in contatto con i nostri utenti e aiutarli davvero, dobbiamo rispettare il loro tempo e le loro priorità. La costruzione di esperienze utente eccellenti e memorabili sarà fondamentale affinché l'intelligenza artificiale possa fornire un feedback costantemente utile. I sistemi statici, monotoni o dolorosi utilizzati oggi continueranno a non avere risonanza con la forza lavoro moderna.

In un mondo in cui l'intelligenza artificiale ci conoscerà meglio di noi stessi, gli psicologi e i talent leader hanno il potenziale per produrre un cambiamento e un impatto reali, aiutando gli individui e i team a vivere e lavorare al meglio delle loro potenzialità in modo equo ed etico. Stiamo iniziando questo viaggio e ci piacerebbe che ne aveste un assaggio.

Messaggi recenti
Articoli
Quando la fiducia smette di aiutare e inizia a danneggiare
La fiducia in se stessi può dare il via al progresso, ma quando si trasforma in eccessiva sicurezza, fa deragliare i team. Il nostro ultimo blog spiega come accade, perché il narcisismo peggiora la situazione e cosa possono fare i leader per bilanciare l'audacia con l'umiltà.
Per saperne di più
Articoli
Il costo nascosto dei leader emergenti non sfruttati
La maggior parte delle aziende ha già la sua prossima generazione di leader. Ma se si aspetta a svilupparli, si rischia di perdere molto più del talento. Si perde lo slancio. Ecco perché agire in anticipo cambia tutto.
Per saperne di più
Articoli
Per i responsabili delle risorse umane: Come creare piani di successione per i ruoli di leadership con Sola?
Utilizzate Sola per identificare i dipendenti ad alto potenziale e creare piani di sviluppo su misura per i ruoli di leadership. Questa guida vi mostra come valutare, monitorare e preparare i vostri futuri leader per un successo organizzativo a lungo termine.
Per saperne di più
Articoli
Cosa c'è di sbagliato nei leader moderni?
Questo articolo esplora il crescente gap di leadership e cosa stanno facendo i team HR più lungimiranti. Dalle soft skill trascurate ai modelli di coaching obsoleti, scoprite come i CHRO stanno ripensando il modo in cui individuare, sostenere e far crescere la prossima generazione di leader.
Per saperne di più
Articoli
Per gli allenatori: Come usare Sola per progettare workshop di gruppo di grande impatto
Scoprite come Sola vi aiuta a scoprire le dinamiche del team, a creare attività mirate e a promuovere cambiamenti significativi con meno congetture e più impatto.
Per saperne di più
Tutti i messaggi
Il feedback nell'era dell'intelligenza artificiale
Cliente
Titolo di lavoro

Quando siete molto piccoli, vostra madre o vostro padre sanno più cose su di voi di quante ne sappiate voi stessi. Quando si entra a scuola, gli insegnanti possono esprimere giudizi su di voi che predicono i risultati nel vostro futuro.

Ma con l'avanzare dell'età si inizia a costruire una comprensione che né la madre né gli insegnanti potevano conoscere. L'io che solo voi conoscete sembra essere il vostro vero io. Ma, dice Yuval Noah Harari, una nuova forza sta cercando di capirvi in modi molto più accurati di qualsiasi genitore. Egli ritiene che presto l'intelligenza artificiale vi conoscerà meglio di quanto voi conosciate voi stessi. Costruendo un quadro a partire da una miriade di dati apparentemente scollegati, le IA possono prevedere una gravidanza, il vostro orientamento sessuale o persino il vostro probabile successo in amore. Il nostro laboratorio ha dimostrato come i like di Facebook indichino i modi in cui si manifesta la vostra indole meno attraente.

L'intelligenza artificiale ha successo perché, anche se la maggior parte delle persone crede di essere consapevole di sé, la consapevolezza di sé è molto rara. Gli studi stimano che l'85-90% delle persone non comprende se stesso o il modo in cui influisce sugli altri. Le ricerche hanno dimostrato che, man mano che una persona sale di livello in un'organizzazione, la sovrapposizione tra la percezione di sé e quella del personale in realtà diminuisce diminuisce.

I sistemi che vi conoscono meglio, tuttavia, sono di proprietà di aziende private che vi indirizzano pubblicità o vi profilano per i loro scopi. Sebbene le IA siano spesso descritte come in grado di migliorare la pertinenza delle raccomandazioni, il problema è che le IA possono essere addestrate per sfruttare ulteriormente gli schemi oscuri e farci agganciare a servizi e contenuti in modi che altrimenti non sarebbero possibili. Invece di utilizzare questa profonda conoscenza per aiutarci a prosperare, gran parte dell'IA ci sta ostacolando.

Ottenere un feedback è chiaramente una priorità: l'inizio dell'autoconsapevolezza deve essere vedere se stessi in una luce chiara e obiettiva. Da lì, possiamo usare questa consapevolezza per contribuire a plasmare e arricchire positivamente la nostra vita. Ciò significa non avere sistemi assoluti che ci dicano quale lavoro è o non è adatto a noi, o che giudichino se abbiamo raggiunto un limite arbitrario(e spesso distorto). Al contrario, vediamo un futuro in cui i sistemi di intelligenza artificiale sono informati dalla scienza della psicologia industriale e organizzativa e sono incentrati sull'uomo, in cui le loro previsioni possono aiutarci a capire meglio noi stessi e a prendere decisioni migliori su come vivere e condurre le nostre vite.

Per qualche tempo il feedback di alta qualità è stato appannaggio dell'élite aziendale: persone di alto livello che si sottopongono a valutazioni psicologiche dettagliate, si fanno interpretare da costosi coach e trascorrono tempo in ritiri e mini-MBA. Ma per trasformare le organizzazioni e renderle luoghi migliori per tutti, il feedback di qualità dovrebbe essere democratizzato. L'intelligenza artificiale può renderlo possibile.

Utilizzando l'intelligenza artificiale e la scienza della personalità, possiamo democratizzare la visione di sé e migliorare lo sviluppo dei dipendenti attraverso interventi personalizzati a tutti i livelli dell'organizzazione. L'utilizzo dell'intelligenza artificiale per ottenere un feedback accurato, offrirebbe a tutti una visione approfondita del proprio comportamento e un percorso unico per realizzare il proprio io migliore sul lavoro. Siamo orgogliosi di dire che questa è la missione di Deeper Signals.

Per raggiungere questo livello di comprensione profonda, gli strumenti basati sull'IA devono essere incentrati sull'uomo. Ciò non significa valutazioni passive che elaborano le vostre e-mail, scansionano le vostre espressioni facciali o monitorano le vostre impronte digitali. Al contrario, richiede un coinvolgimento attivo da parte dell'utente, cosa che l'industria della valutazione trascura molto. Dovremmo smetterla di fare le cose alle persone, ma prenderci il tempo per capire la persona e progettare la sua esperienza.

Riteniamo che gli strumenti di feedback alimentati dall'intelligenza artificiale di maggior successo siano in grado di garantire tre cose:

  1. Gli input saranno rapidi e trasparenti. Gli individui non dovranno completare lunghi sondaggi, giocare a noiosi strumenti di gioco o essere monitorati passivamente. Al contrario, i modi brevi, senza attrito e trasparenti per acquisire dati accurati saranno il metodo preferito e più efficace per acquisire dati rilevanti per comprendere una persona.‍
  2. Il feedback deve essere accurato. Eliminiamo i rapporti in PDF di 20 pagine che nessuno legge mai. La tecnologia AI creerà un ciclo di feedback dinamico tra valutazione, coaching e monitoraggio dei cambiamenti comportamentali. Fornendo intuizioni e suggerimenti in tempo reale, saremo finalmente in grado di rispondere al problema del "e allora" che affligge le valutazioni attuali e di fornire una direzione chiara e un supporto per la crescita personale.‍
  3. Esperienze coinvolgenti e memorabili. Nell'economia dell'attenzione, il nostro tempo e la nostra energia mentale sono una merce rara. Ci sono milioni di cose diverse che richiedono sempre la nostra attenzione. Come psicologi e tecnologi, se vogliamo entrare in contatto con i nostri utenti e aiutarli davvero, dobbiamo rispettare il loro tempo e le loro priorità. La costruzione di esperienze utente eccellenti e memorabili sarà fondamentale affinché l'intelligenza artificiale possa fornire un feedback costantemente utile. I sistemi statici, monotoni o dolorosi utilizzati oggi continueranno a non avere risonanza con la forza lavoro moderna.

In un mondo in cui l'intelligenza artificiale ci conoscerà meglio di noi stessi, gli psicologi e i talent leader hanno il potenziale per produrre un cambiamento e un impatto reali, aiutando gli individui e i team a vivere e lavorare al meglio delle loro potenzialità in modo equo ed etico. Stiamo iniziando questo viaggio e ci piacerebbe che ne aveste un assaggio.

Siete pronti per il vostro Spotlight?
Contattateci per prenotare il vostro Customer Spotlight e mostrare il vostro lavoro a un pubblico vasto e globale!
Inizia oggi la tua prova gratuita
Accesso gratuito alle valutazioni rapide e scientifiche di Deeper Signals, agli strumenti di feedback e ad altro ancora.
Iniziare la prova gratuita
Messaggi recenti
Articoli
Quando la fiducia smette di aiutare e inizia a danneggiare
La fiducia in se stessi può dare il via al progresso, ma quando si trasforma in eccessiva sicurezza, fa deragliare i team. Il nostro ultimo blog spiega come accade, perché il narcisismo peggiora la situazione e cosa possono fare i leader per bilanciare l'audacia con l'umiltà.
Per saperne di più
Articoli
Il costo nascosto dei leader emergenti non sfruttati
La maggior parte delle aziende ha già la sua prossima generazione di leader. Ma se si aspetta a svilupparli, si rischia di perdere molto più del talento. Si perde lo slancio. Ecco perché agire in anticipo cambia tutto.
Per saperne di più
Articoli
Per i responsabili delle risorse umane: Come creare piani di successione per i ruoli di leadership con Sola?
Utilizzate Sola per identificare i dipendenti ad alto potenziale e creare piani di sviluppo su misura per i ruoli di leadership. Questa guida vi mostra come valutare, monitorare e preparare i vostri futuri leader per un successo organizzativo a lungo termine.
Per saperne di più
Articoli
Cosa c'è di sbagliato nei leader moderni?
Questo articolo esplora il crescente gap di leadership e cosa stanno facendo i team HR più lungimiranti. Dalle soft skill trascurate ai modelli di coaching obsoleti, scoprite come i CHRO stanno ripensando il modo in cui individuare, sostenere e far crescere la prossima generazione di leader.
Per saperne di più
Articoli
Per gli allenatori: Come usare Sola per progettare workshop di gruppo di grande impatto
Scoprite come Sola vi aiuta a scoprire le dinamiche del team, a creare attività mirate e a promuovere cambiamenti significativi con meno congetture e più impatto.
Per saperne di più
Curioso di saperne di più?

Pianifica una chiamata con Deeper Signals per capire come i nostri strumenti di assessment e feedback aiutano le persone ad acquisire una profonda consapevolezza dei propri talenti e raggiungere il loro pieno potenziale. Sostenuti da scienza e tecnologia, creiamo persone, leader e aziende di talento.

  • Soluzioni di assessment scalabili e coinvolgenti
  • Approfondimenti sui talenti misurabili e predittivi
  • Supportato da tecnologia e scienza per ottenere risultati
Parliamo!
  • Interventi scalabili per la crescita
  • Dati, approfondimenti e risultati misurabili per prestazioni elevate
  • Competenze scientifiche comprovate che collegano i risultati agli esiti
Grazie! La tua richiesta è stata ricevuta!
Compila tutti i campi prima di inviare il modulo.
Iscriviti
Volete essere i primi a saperlo?
Grazie, ci metteremo presto in contatto con voi!
Compila tutti i campi prima di inviare il modulo.