Prezzi
PrezziAccedi
Tutti i messaggi
Quando la fiducia smette di aiutare e inizia a danneggiare
Autore
Anjana Unni
Creato il
1 settembre 2025

Probabilmente avete lavorato con una persona di questo tipo: sicura di sé, assertiva, piena di idee e assolutamente certa di avere ragione.

All'inizio è rinfrescante. La fiducia è energizzante. Ma con il tempo inizia a mostrare delle crepe. Si rifiutano i suggerimenti degli altri. Si fanno scommesse rischiose. Non accettano il feedback. Alla fine, il team è fuori strada, disimpegnato o semplicemente frustrato.

Questo è il problema dell'eccesso di fiducia. Si nasconde in bella vista, spesso mascherata da leadership.

Che cos'è l'eccesso di fiducia?

Gli psicologi definiscono l'eccesso di fiducia come una discrepanza tra le capacità percepite e quelle effettive. Si presenta in tre forme:

  • Sopravvalutazione: "Sono sicuramente migliore della media".
  • Sovrapposizione: "Sono migliore dei miei colleghi".
  • Eccessiva precisione: "Sono sicuro al 100% di avere ragione".

Sul posto di lavoro, l'eccesso di fiducia si manifesta quando le persone sopravvalutano le proprie idee, sottovalutano i rischi e dominano le conversazioni. Di conseguenza, si prendono decisioni sbagliate, non si colgono i segnali di pericolo e i team diventano più silenziosi e smettono di reagire.

Fiducia eccessiva e narcisismo: un binomio pericoloso

L'eccesso di fiducia è strettamente legato al narcisismo, un tratto della personalità caratterizzato da arroganza, diritto e fame di ammirazione. I leader narcisisti spesso ostentano una sicurezza gonfiata per affermare il proprio dominio, ma questo ha un costo.

È dimostrato che i leader narcisisti spesso sopravvalutano la propria competenza e ignorano i feedback critici, danneggiando la fiducia e la collaborazione. All'inizio i loro team possono ammirare la loro audacia, ma con il tempo le prestazioni diminuiscono perché la loro attenzione per se stessi mette in ombra gli obiettivi del gruppo.

In altre parole, il narcisismo alimenta l'eccesso di fiducia, e insieme creano leader che sembrano potenti ma spesso lasciano una scia di decisioni sbagliate e di dipendenti disimpegnati.

Fiducia e umiltà: trovare il punto giusto

Per essere chiari, la fiducia non è un nemico. Le squadre hanno bisogno di pensatori audaci e di leader decisi. Ma la fiducia senza consapevolezza di sé? È qui che iniziano i problemi.

Ciò che i leader veramente efficaci fanno in modo diverso è combinare la sicurezza con l'umiltà. Non hanno paura di dire: "Non lo so" o "Sentiamo un'altra prospettiva".

Le ricerche dimostrano che i leader umili costruiscono team più forti: le persone parlano di più, imparano più velocemente e restano impegnate più a lungo. Questo perché l'umiltà crea spazio per il contributo degli altri. È qui che vive l'innovazione.

4 semplici modi per tenere sotto controllo l'eccesso di fiducia in se stessi

Ecco quattro strategie pratiche per costruire un team più fondato e consapevole di sé:

1. Eseguire le autopsie

Prima di lanciare un progetto, chiedete al team: "Supponiamo che questo progetto fallisca. Cosa è andato storto?". Questo aiuta a scoprire i punti ciechi e a ridurre l'ottimismo ingiustificato.

2. Utilizzare il feedback 360

Spesso le persone non sanno come si presentano. Un feedback regolare e strutturato (da parte dei colleghi, non solo dei manager) aiuta le persone troppo sicure di sé a vedere il divario tra intento e impatto.

3. Incertezza del modello

Come leader, dite cose come "Non sono sicuro" o "Cosa mi manca?". In questo modo si dà agli altri il permesso di mettere in discussione le idee e di parlare.

4. Previsioni di pista

Incoraggiate i membri del team a scrivere le loro ipotesi o previsioni. Poi, rivedetele in un secondo momento. Questa calibrazione "fiducia/accuratezza" migliora il processo decisionale nel tempo.

La fiducia in se stessi è positiva. Ma quando diventa uno scudo contro l'apprendimento o il feedback, frena i team. Se siete un leader, il vostro compito non è solo quello di avere ragione, ma di creare un ambiente in cui vincano le idee migliori, non solo quelle più forti. Questo significa sapere quando parlare a voce alta e quando fare un passo indietro.

Perché i leader di maggior impatto non pretendono di avere tutte le risposte. Conoscono il potere di dire: "Risolviamo questo problema insieme".

Messaggi recenti
Articoli
Quando la fiducia smette di aiutare e inizia a danneggiare
La fiducia in se stessi può dare il via al progresso, ma quando si trasforma in eccessiva sicurezza, fa deragliare i team. Il nostro ultimo blog spiega come accade, perché il narcisismo peggiora la situazione e cosa possono fare i leader per bilanciare l'audacia con l'umiltà.
Per saperne di più
Articoli
Il costo nascosto dei leader emergenti non sfruttati
La maggior parte delle aziende ha già la sua prossima generazione di leader. Ma se si aspetta a svilupparli, si rischia di perdere molto più del talento. Si perde lo slancio. Ecco perché agire in anticipo cambia tutto.
Per saperne di più
Articoli
Per i responsabili delle risorse umane: Come creare piani di successione per i ruoli di leadership con Sola?
Utilizzate Sola per identificare i dipendenti ad alto potenziale e creare piani di sviluppo su misura per i ruoli di leadership. Questa guida vi mostra come valutare, monitorare e preparare i vostri futuri leader per un successo organizzativo a lungo termine.
Per saperne di più
Articoli
Cosa c'è di sbagliato nei leader moderni?
Questo articolo esplora il crescente gap di leadership e cosa stanno facendo i team HR più lungimiranti. Dalle soft skill trascurate ai modelli di coaching obsoleti, scoprite come i CHRO stanno ripensando il modo in cui individuare, sostenere e far crescere la prossima generazione di leader.
Per saperne di più
Articoli
Per gli allenatori: Come usare Sola per progettare workshop di gruppo di grande impatto
Scoprite come Sola vi aiuta a scoprire le dinamiche del team, a creare attività mirate e a promuovere cambiamenti significativi con meno congetture e più impatto.
Per saperne di più
Tutti i messaggi
Quando la fiducia smette di aiutare e inizia a danneggiare
Autore
Anjana Unni
Creato il
1 settembre 2025

Probabilmente avete lavorato con una persona di questo tipo: sicura di sé, assertiva, piena di idee e assolutamente certa di avere ragione.

All'inizio è rinfrescante. La fiducia è energizzante. Ma con il tempo inizia a mostrare delle crepe. Si rifiutano i suggerimenti degli altri. Si fanno scommesse rischiose. Non accettano il feedback. Alla fine, il team è fuori strada, disimpegnato o semplicemente frustrato.

Questo è il problema dell'eccesso di fiducia. Si nasconde in bella vista, spesso mascherata da leadership.

Che cos'è l'eccesso di fiducia?

Gli psicologi definiscono l'eccesso di fiducia come una discrepanza tra le capacità percepite e quelle effettive. Si presenta in tre forme:

  • Sopravvalutazione: "Sono sicuramente migliore della media".
  • Sovrapposizione: "Sono migliore dei miei colleghi".
  • Eccessiva precisione: "Sono sicuro al 100% di avere ragione".

Sul posto di lavoro, l'eccesso di fiducia si manifesta quando le persone sopravvalutano le proprie idee, sottovalutano i rischi e dominano le conversazioni. Di conseguenza, si prendono decisioni sbagliate, non si colgono i segnali di pericolo e i team diventano più silenziosi e smettono di reagire.

Fiducia eccessiva e narcisismo: un binomio pericoloso

L'eccesso di fiducia è strettamente legato al narcisismo, un tratto della personalità caratterizzato da arroganza, diritto e fame di ammirazione. I leader narcisisti spesso ostentano una sicurezza gonfiata per affermare il proprio dominio, ma questo ha un costo.

È dimostrato che i leader narcisisti spesso sopravvalutano la propria competenza e ignorano i feedback critici, danneggiando la fiducia e la collaborazione. All'inizio i loro team possono ammirare la loro audacia, ma con il tempo le prestazioni diminuiscono perché la loro attenzione per se stessi mette in ombra gli obiettivi del gruppo.

In altre parole, il narcisismo alimenta l'eccesso di fiducia, e insieme creano leader che sembrano potenti ma spesso lasciano una scia di decisioni sbagliate e di dipendenti disimpegnati.

Fiducia e umiltà: trovare il punto giusto

Per essere chiari, la fiducia non è un nemico. Le squadre hanno bisogno di pensatori audaci e di leader decisi. Ma la fiducia senza consapevolezza di sé? È qui che iniziano i problemi.

Ciò che i leader veramente efficaci fanno in modo diverso è combinare la sicurezza con l'umiltà. Non hanno paura di dire: "Non lo so" o "Sentiamo un'altra prospettiva".

Le ricerche dimostrano che i leader umili costruiscono team più forti: le persone parlano di più, imparano più velocemente e restano impegnate più a lungo. Questo perché l'umiltà crea spazio per il contributo degli altri. È qui che vive l'innovazione.

4 semplici modi per tenere sotto controllo l'eccesso di fiducia in se stessi

Ecco quattro strategie pratiche per costruire un team più fondato e consapevole di sé:

1. Eseguire le autopsie

Prima di lanciare un progetto, chiedete al team: "Supponiamo che questo progetto fallisca. Cosa è andato storto?". Questo aiuta a scoprire i punti ciechi e a ridurre l'ottimismo ingiustificato.

2. Utilizzare il feedback 360

Spesso le persone non sanno come si presentano. Un feedback regolare e strutturato (da parte dei colleghi, non solo dei manager) aiuta le persone troppo sicure di sé a vedere il divario tra intento e impatto.

3. Incertezza del modello

Come leader, dite cose come "Non sono sicuro" o "Cosa mi manca?". In questo modo si dà agli altri il permesso di mettere in discussione le idee e di parlare.

4. Previsioni di pista

Incoraggiate i membri del team a scrivere le loro ipotesi o previsioni. Poi, rivedetele in un secondo momento. Questa calibrazione "fiducia/accuratezza" migliora il processo decisionale nel tempo.

La fiducia in se stessi è positiva. Ma quando diventa uno scudo contro l'apprendimento o il feedback, frena i team. Se siete un leader, il vostro compito non è solo quello di avere ragione, ma di creare un ambiente in cui vincano le idee migliori, non solo quelle più forti. Questo significa sapere quando parlare a voce alta e quando fare un passo indietro.

Perché i leader di maggior impatto non pretendono di avere tutte le risposte. Conoscono il potere di dire: "Risolviamo questo problema insieme".

Messaggi recenti
Articoli
Quando la fiducia smette di aiutare e inizia a danneggiare
La fiducia in se stessi può dare il via al progresso, ma quando si trasforma in eccessiva sicurezza, fa deragliare i team. Il nostro ultimo blog spiega come accade, perché il narcisismo peggiora la situazione e cosa possono fare i leader per bilanciare l'audacia con l'umiltà.
Per saperne di più
Articoli
Il costo nascosto dei leader emergenti non sfruttati
La maggior parte delle aziende ha già la sua prossima generazione di leader. Ma se si aspetta a svilupparli, si rischia di perdere molto più del talento. Si perde lo slancio. Ecco perché agire in anticipo cambia tutto.
Per saperne di più
Articoli
Per i responsabili delle risorse umane: Come creare piani di successione per i ruoli di leadership con Sola?
Utilizzate Sola per identificare i dipendenti ad alto potenziale e creare piani di sviluppo su misura per i ruoli di leadership. Questa guida vi mostra come valutare, monitorare e preparare i vostri futuri leader per un successo organizzativo a lungo termine.
Per saperne di più
Articoli
Cosa c'è di sbagliato nei leader moderni?
Questo articolo esplora il crescente gap di leadership e cosa stanno facendo i team HR più lungimiranti. Dalle soft skill trascurate ai modelli di coaching obsoleti, scoprite come i CHRO stanno ripensando il modo in cui individuare, sostenere e far crescere la prossima generazione di leader.
Per saperne di più
Articoli
Per gli allenatori: Come usare Sola per progettare workshop di gruppo di grande impatto
Scoprite come Sola vi aiuta a scoprire le dinamiche del team, a creare attività mirate e a promuovere cambiamenti significativi con meno congetture e più impatto.
Per saperne di più
Tutti i messaggi
Quando la fiducia smette di aiutare e inizia a danneggiare
Autore
Anjana Unni
Creato il
1 settembre 2025

Probabilmente avete lavorato con una persona di questo tipo: sicura di sé, assertiva, piena di idee e assolutamente certa di avere ragione.

All'inizio è rinfrescante. La fiducia è energizzante. Ma con il tempo inizia a mostrare delle crepe. Si rifiutano i suggerimenti degli altri. Si fanno scommesse rischiose. Non accettano il feedback. Alla fine, il team è fuori strada, disimpegnato o semplicemente frustrato.

Questo è il problema dell'eccesso di fiducia. Si nasconde in bella vista, spesso mascherata da leadership.

Che cos'è l'eccesso di fiducia?

Gli psicologi definiscono l'eccesso di fiducia come una discrepanza tra le capacità percepite e quelle effettive. Si presenta in tre forme:

  • Sopravvalutazione: "Sono sicuramente migliore della media".
  • Sovrapposizione: "Sono migliore dei miei colleghi".
  • Eccessiva precisione: "Sono sicuro al 100% di avere ragione".

Sul posto di lavoro, l'eccesso di fiducia si manifesta quando le persone sopravvalutano le proprie idee, sottovalutano i rischi e dominano le conversazioni. Di conseguenza, si prendono decisioni sbagliate, non si colgono i segnali di pericolo e i team diventano più silenziosi e smettono di reagire.

Fiducia eccessiva e narcisismo: un binomio pericoloso

L'eccesso di fiducia è strettamente legato al narcisismo, un tratto della personalità caratterizzato da arroganza, diritto e fame di ammirazione. I leader narcisisti spesso ostentano una sicurezza gonfiata per affermare il proprio dominio, ma questo ha un costo.

È dimostrato che i leader narcisisti spesso sopravvalutano la propria competenza e ignorano i feedback critici, danneggiando la fiducia e la collaborazione. All'inizio i loro team possono ammirare la loro audacia, ma con il tempo le prestazioni diminuiscono perché la loro attenzione per se stessi mette in ombra gli obiettivi del gruppo.

In altre parole, il narcisismo alimenta l'eccesso di fiducia, e insieme creano leader che sembrano potenti ma spesso lasciano una scia di decisioni sbagliate e di dipendenti disimpegnati.

Fiducia e umiltà: trovare il punto giusto

Per essere chiari, la fiducia non è un nemico. Le squadre hanno bisogno di pensatori audaci e di leader decisi. Ma la fiducia senza consapevolezza di sé? È qui che iniziano i problemi.

Ciò che i leader veramente efficaci fanno in modo diverso è combinare la sicurezza con l'umiltà. Non hanno paura di dire: "Non lo so" o "Sentiamo un'altra prospettiva".

Le ricerche dimostrano che i leader umili costruiscono team più forti: le persone parlano di più, imparano più velocemente e restano impegnate più a lungo. Questo perché l'umiltà crea spazio per il contributo degli altri. È qui che vive l'innovazione.

4 semplici modi per tenere sotto controllo l'eccesso di fiducia in se stessi

Ecco quattro strategie pratiche per costruire un team più fondato e consapevole di sé:

1. Eseguire le autopsie

Prima di lanciare un progetto, chiedete al team: "Supponiamo che questo progetto fallisca. Cosa è andato storto?". Questo aiuta a scoprire i punti ciechi e a ridurre l'ottimismo ingiustificato.

2. Utilizzare il feedback 360

Spesso le persone non sanno come si presentano. Un feedback regolare e strutturato (da parte dei colleghi, non solo dei manager) aiuta le persone troppo sicure di sé a vedere il divario tra intento e impatto.

3. Incertezza del modello

Come leader, dite cose come "Non sono sicuro" o "Cosa mi manca?". In questo modo si dà agli altri il permesso di mettere in discussione le idee e di parlare.

4. Previsioni di pista

Incoraggiate i membri del team a scrivere le loro ipotesi o previsioni. Poi, rivedetele in un secondo momento. Questa calibrazione "fiducia/accuratezza" migliora il processo decisionale nel tempo.

La fiducia in se stessi è positiva. Ma quando diventa uno scudo contro l'apprendimento o il feedback, frena i team. Se siete un leader, il vostro compito non è solo quello di avere ragione, ma di creare un ambiente in cui vincano le idee migliori, non solo quelle più forti. Questo significa sapere quando parlare a voce alta e quando fare un passo indietro.

Perché i leader di maggior impatto non pretendono di avere tutte le risposte. Conoscono il potere di dire: "Risolviamo questo problema insieme".

Messaggi recenti
Articoli
Quando la fiducia smette di aiutare e inizia a danneggiare
La fiducia in se stessi può dare il via al progresso, ma quando si trasforma in eccessiva sicurezza, fa deragliare i team. Il nostro ultimo blog spiega come accade, perché il narcisismo peggiora la situazione e cosa possono fare i leader per bilanciare l'audacia con l'umiltà.
Per saperne di più
Articoli
Il costo nascosto dei leader emergenti non sfruttati
La maggior parte delle aziende ha già la sua prossima generazione di leader. Ma se si aspetta a svilupparli, si rischia di perdere molto più del talento. Si perde lo slancio. Ecco perché agire in anticipo cambia tutto.
Per saperne di più
Articoli
Per i responsabili delle risorse umane: Come creare piani di successione per i ruoli di leadership con Sola?
Utilizzate Sola per identificare i dipendenti ad alto potenziale e creare piani di sviluppo su misura per i ruoli di leadership. Questa guida vi mostra come valutare, monitorare e preparare i vostri futuri leader per un successo organizzativo a lungo termine.
Per saperne di più
Articoli
Cosa c'è di sbagliato nei leader moderni?
Questo articolo esplora il crescente gap di leadership e cosa stanno facendo i team HR più lungimiranti. Dalle soft skill trascurate ai modelli di coaching obsoleti, scoprite come i CHRO stanno ripensando il modo in cui individuare, sostenere e far crescere la prossima generazione di leader.
Per saperne di più
Articoli
Per gli allenatori: Come usare Sola per progettare workshop di gruppo di grande impatto
Scoprite come Sola vi aiuta a scoprire le dinamiche del team, a creare attività mirate e a promuovere cambiamenti significativi con meno congetture e più impatto.
Per saperne di più
Tutti i messaggi
Quando la fiducia smette di aiutare e inizia a danneggiare
Autore
Anjana Unni
Creato il
1 settembre 2025

Probabilmente avete lavorato con una persona di questo tipo: sicura di sé, assertiva, piena di idee e assolutamente certa di avere ragione.

All'inizio è rinfrescante. La fiducia è energizzante. Ma con il tempo inizia a mostrare delle crepe. Si rifiutano i suggerimenti degli altri. Si fanno scommesse rischiose. Non accettano il feedback. Alla fine, il team è fuori strada, disimpegnato o semplicemente frustrato.

Questo è il problema dell'eccesso di fiducia. Si nasconde in bella vista, spesso mascherata da leadership.

Che cos'è l'eccesso di fiducia?

Gli psicologi definiscono l'eccesso di fiducia come una discrepanza tra le capacità percepite e quelle effettive. Si presenta in tre forme:

  • Sopravvalutazione: "Sono sicuramente migliore della media".
  • Sovrapposizione: "Sono migliore dei miei colleghi".
  • Eccessiva precisione: "Sono sicuro al 100% di avere ragione".

Sul posto di lavoro, l'eccesso di fiducia si manifesta quando le persone sopravvalutano le proprie idee, sottovalutano i rischi e dominano le conversazioni. Di conseguenza, si prendono decisioni sbagliate, non si colgono i segnali di pericolo e i team diventano più silenziosi e smettono di reagire.

Fiducia eccessiva e narcisismo: un binomio pericoloso

L'eccesso di fiducia è strettamente legato al narcisismo, un tratto della personalità caratterizzato da arroganza, diritto e fame di ammirazione. I leader narcisisti spesso ostentano una sicurezza gonfiata per affermare il proprio dominio, ma questo ha un costo.

È dimostrato che i leader narcisisti spesso sopravvalutano la propria competenza e ignorano i feedback critici, danneggiando la fiducia e la collaborazione. All'inizio i loro team possono ammirare la loro audacia, ma con il tempo le prestazioni diminuiscono perché la loro attenzione per se stessi mette in ombra gli obiettivi del gruppo.

In altre parole, il narcisismo alimenta l'eccesso di fiducia, e insieme creano leader che sembrano potenti ma spesso lasciano una scia di decisioni sbagliate e di dipendenti disimpegnati.

Fiducia e umiltà: trovare il punto giusto

Per essere chiari, la fiducia non è un nemico. Le squadre hanno bisogno di pensatori audaci e di leader decisi. Ma la fiducia senza consapevolezza di sé? È qui che iniziano i problemi.

Ciò che i leader veramente efficaci fanno in modo diverso è combinare la sicurezza con l'umiltà. Non hanno paura di dire: "Non lo so" o "Sentiamo un'altra prospettiva".

Le ricerche dimostrano che i leader umili costruiscono team più forti: le persone parlano di più, imparano più velocemente e restano impegnate più a lungo. Questo perché l'umiltà crea spazio per il contributo degli altri. È qui che vive l'innovazione.

4 semplici modi per tenere sotto controllo l'eccesso di fiducia in se stessi

Ecco quattro strategie pratiche per costruire un team più fondato e consapevole di sé:

1. Eseguire le autopsie

Prima di lanciare un progetto, chiedete al team: "Supponiamo che questo progetto fallisca. Cosa è andato storto?". Questo aiuta a scoprire i punti ciechi e a ridurre l'ottimismo ingiustificato.

2. Utilizzare il feedback 360

Spesso le persone non sanno come si presentano. Un feedback regolare e strutturato (da parte dei colleghi, non solo dei manager) aiuta le persone troppo sicure di sé a vedere il divario tra intento e impatto.

3. Incertezza del modello

Come leader, dite cose come "Non sono sicuro" o "Cosa mi manca?". In questo modo si dà agli altri il permesso di mettere in discussione le idee e di parlare.

4. Previsioni di pista

Incoraggiate i membri del team a scrivere le loro ipotesi o previsioni. Poi, rivedetele in un secondo momento. Questa calibrazione "fiducia/accuratezza" migliora il processo decisionale nel tempo.

La fiducia in se stessi è positiva. Ma quando diventa uno scudo contro l'apprendimento o il feedback, frena i team. Se siete un leader, il vostro compito non è solo quello di avere ragione, ma di creare un ambiente in cui vincano le idee migliori, non solo quelle più forti. Questo significa sapere quando parlare a voce alta e quando fare un passo indietro.

Perché i leader di maggior impatto non pretendono di avere tutte le risposte. Conoscono il potere di dire: "Risolviamo questo problema insieme".

Messaggi recenti
Articoli
Quando la fiducia smette di aiutare e inizia a danneggiare
La fiducia in se stessi può dare il via al progresso, ma quando si trasforma in eccessiva sicurezza, fa deragliare i team. Il nostro ultimo blog spiega come accade, perché il narcisismo peggiora la situazione e cosa possono fare i leader per bilanciare l'audacia con l'umiltà.
Per saperne di più
Articoli
Il costo nascosto dei leader emergenti non sfruttati
La maggior parte delle aziende ha già la sua prossima generazione di leader. Ma se si aspetta a svilupparli, si rischia di perdere molto più del talento. Si perde lo slancio. Ecco perché agire in anticipo cambia tutto.
Per saperne di più
Articoli
Per i responsabili delle risorse umane: Come creare piani di successione per i ruoli di leadership con Sola?
Utilizzate Sola per identificare i dipendenti ad alto potenziale e creare piani di sviluppo su misura per i ruoli di leadership. Questa guida vi mostra come valutare, monitorare e preparare i vostri futuri leader per un successo organizzativo a lungo termine.
Per saperne di più
Articoli
Cosa c'è di sbagliato nei leader moderni?
Questo articolo esplora il crescente gap di leadership e cosa stanno facendo i team HR più lungimiranti. Dalle soft skill trascurate ai modelli di coaching obsoleti, scoprite come i CHRO stanno ripensando il modo in cui individuare, sostenere e far crescere la prossima generazione di leader.
Per saperne di più
Articoli
Per gli allenatori: Come usare Sola per progettare workshop di gruppo di grande impatto
Scoprite come Sola vi aiuta a scoprire le dinamiche del team, a creare attività mirate e a promuovere cambiamenti significativi con meno congetture e più impatto.
Per saperne di più
Tutti i messaggi
Quando la fiducia smette di aiutare e inizia a danneggiare
Cliente
Titolo di lavoro

Probabilmente avete lavorato con una persona di questo tipo: sicura di sé, assertiva, piena di idee e assolutamente certa di avere ragione.

All'inizio è rinfrescante. La fiducia è energizzante. Ma con il tempo inizia a mostrare delle crepe. Si rifiutano i suggerimenti degli altri. Si fanno scommesse rischiose. Non accettano il feedback. Alla fine, il team è fuori strada, disimpegnato o semplicemente frustrato.

Questo è il problema dell'eccesso di fiducia. Si nasconde in bella vista, spesso mascherata da leadership.

Che cos'è l'eccesso di fiducia?

Gli psicologi definiscono l'eccesso di fiducia come una discrepanza tra le capacità percepite e quelle effettive. Si presenta in tre forme:

  • Sopravvalutazione: "Sono sicuramente migliore della media".
  • Sovrapposizione: "Sono migliore dei miei colleghi".
  • Eccessiva precisione: "Sono sicuro al 100% di avere ragione".

Sul posto di lavoro, l'eccesso di fiducia si manifesta quando le persone sopravvalutano le proprie idee, sottovalutano i rischi e dominano le conversazioni. Di conseguenza, si prendono decisioni sbagliate, non si colgono i segnali di pericolo e i team diventano più silenziosi e smettono di reagire.

Fiducia eccessiva e narcisismo: un binomio pericoloso

L'eccesso di fiducia è strettamente legato al narcisismo, un tratto della personalità caratterizzato da arroganza, diritto e fame di ammirazione. I leader narcisisti spesso ostentano una sicurezza gonfiata per affermare il proprio dominio, ma questo ha un costo.

È dimostrato che i leader narcisisti spesso sopravvalutano la propria competenza e ignorano i feedback critici, danneggiando la fiducia e la collaborazione. All'inizio i loro team possono ammirare la loro audacia, ma con il tempo le prestazioni diminuiscono perché la loro attenzione per se stessi mette in ombra gli obiettivi del gruppo.

In altre parole, il narcisismo alimenta l'eccesso di fiducia, e insieme creano leader che sembrano potenti ma spesso lasciano una scia di decisioni sbagliate e di dipendenti disimpegnati.

Fiducia e umiltà: trovare il punto giusto

Per essere chiari, la fiducia non è un nemico. Le squadre hanno bisogno di pensatori audaci e di leader decisi. Ma la fiducia senza consapevolezza di sé? È qui che iniziano i problemi.

Ciò che i leader veramente efficaci fanno in modo diverso è combinare la sicurezza con l'umiltà. Non hanno paura di dire: "Non lo so" o "Sentiamo un'altra prospettiva".

Le ricerche dimostrano che i leader umili costruiscono team più forti: le persone parlano di più, imparano più velocemente e restano impegnate più a lungo. Questo perché l'umiltà crea spazio per il contributo degli altri. È qui che vive l'innovazione.

4 semplici modi per tenere sotto controllo l'eccesso di fiducia in se stessi

Ecco quattro strategie pratiche per costruire un team più fondato e consapevole di sé:

1. Eseguire le autopsie

Prima di lanciare un progetto, chiedete al team: "Supponiamo che questo progetto fallisca. Cosa è andato storto?". Questo aiuta a scoprire i punti ciechi e a ridurre l'ottimismo ingiustificato.

2. Utilizzare il feedback 360

Spesso le persone non sanno come si presentano. Un feedback regolare e strutturato (da parte dei colleghi, non solo dei manager) aiuta le persone troppo sicure di sé a vedere il divario tra intento e impatto.

3. Incertezza del modello

Come leader, dite cose come "Non sono sicuro" o "Cosa mi manca?". In questo modo si dà agli altri il permesso di mettere in discussione le idee e di parlare.

4. Previsioni di pista

Incoraggiate i membri del team a scrivere le loro ipotesi o previsioni. Poi, rivedetele in un secondo momento. Questa calibrazione "fiducia/accuratezza" migliora il processo decisionale nel tempo.

La fiducia in se stessi è positiva. Ma quando diventa uno scudo contro l'apprendimento o il feedback, frena i team. Se siete un leader, il vostro compito non è solo quello di avere ragione, ma di creare un ambiente in cui vincano le idee migliori, non solo quelle più forti. Questo significa sapere quando parlare a voce alta e quando fare un passo indietro.

Perché i leader di maggior impatto non pretendono di avere tutte le risposte. Conoscono il potere di dire: "Risolviamo questo problema insieme".

Siete pronti per il vostro Spotlight?
Contattateci per prenotare il vostro Customer Spotlight e mostrare il vostro lavoro a un pubblico vasto e globale!
Inizia oggi la tua prova gratuita
Accesso gratuito alle valutazioni rapide e scientifiche di Deeper Signals, agli strumenti di feedback e ad altro ancora.
Iniziare la prova gratuita
Messaggi recenti
Articoli
Quando la fiducia smette di aiutare e inizia a danneggiare
La fiducia in se stessi può dare il via al progresso, ma quando si trasforma in eccessiva sicurezza, fa deragliare i team. Il nostro ultimo blog spiega come accade, perché il narcisismo peggiora la situazione e cosa possono fare i leader per bilanciare l'audacia con l'umiltà.
Per saperne di più
Articoli
Il costo nascosto dei leader emergenti non sfruttati
La maggior parte delle aziende ha già la sua prossima generazione di leader. Ma se si aspetta a svilupparli, si rischia di perdere molto più del talento. Si perde lo slancio. Ecco perché agire in anticipo cambia tutto.
Per saperne di più
Articoli
Per i responsabili delle risorse umane: Come creare piani di successione per i ruoli di leadership con Sola?
Utilizzate Sola per identificare i dipendenti ad alto potenziale e creare piani di sviluppo su misura per i ruoli di leadership. Questa guida vi mostra come valutare, monitorare e preparare i vostri futuri leader per un successo organizzativo a lungo termine.
Per saperne di più
Articoli
Cosa c'è di sbagliato nei leader moderni?
Questo articolo esplora il crescente gap di leadership e cosa stanno facendo i team HR più lungimiranti. Dalle soft skill trascurate ai modelli di coaching obsoleti, scoprite come i CHRO stanno ripensando il modo in cui individuare, sostenere e far crescere la prossima generazione di leader.
Per saperne di più
Articoli
Per gli allenatori: Come usare Sola per progettare workshop di gruppo di grande impatto
Scoprite come Sola vi aiuta a scoprire le dinamiche del team, a creare attività mirate e a promuovere cambiamenti significativi con meno congetture e più impatto.
Per saperne di più
Curioso di saperne di più?

Pianifica una chiamata con Deeper Signals per capire come i nostri strumenti di assessment e feedback aiutano le persone ad acquisire una profonda consapevolezza dei propri talenti e raggiungere il loro pieno potenziale. Sostenuti da scienza e tecnologia, creiamo persone, leader e aziende di talento.

  • Soluzioni di assessment scalabili e coinvolgenti
  • Approfondimenti sui talenti misurabili e predittivi
  • Supportato da tecnologia e scienza per ottenere risultati
Parliamo!
  • Interventi scalabili per la crescita
  • Dati, approfondimenti e risultati misurabili per prestazioni elevate
  • Competenze scientifiche comprovate che collegano i risultati agli esiti
Grazie! La tua richiesta è stata ricevuta!
Compila tutti i campi prima di inviare il modulo.
Iscriviti
Volete essere i primi a saperlo?
Grazie, ci metteremo presto in contatto con voi!
Compila tutti i campi prima di inviare il modulo.