Prezzi
PrezziAccedi
Tutti i messaggi

Il problema delle assunzioni di cui nessuno parla

Autore
Shruti Bora
Creato il
12 settembre 2025

Se aprite una qualsiasi descrizione di un lavoro, troverete le stesse frasi familiari: "buon comunicatore", "giocatore di squadra", "adattabile". Sembrano giuste, ma sono vaghe. Quando le soft skill vengono descritte in termini così generici, le assunzioni diventano incoerenti e il divario tra le reali esigenze di un ruolo e la scelta dei candidati si allarga.

Perché le soft skill vaghe creano problemi

Le soft skills sono fondamentali per il successo, eppure la maggior parte delle organizzazioni le considera ancora come un ripensamento. Le ricerche dimostrano che l 'ambiguità del ruolo causata da aspettative poco chiare porta a stress, disimpegno e minore soddisfazione lavorativa.

Un altro studio ha rilevato che quando c'è uno scollamento tra le descrizioni delle mansioni e le effettive aspettative di ruolo, i dipendenti riferiscono un minore impegno e prestazioni più deboli. Se "giocatore di squadra" ha un significato diverso per ogni manager, i candidati vengono giudicati in base a preferenze personali piuttosto che a standard coerenti.

In che modo i responsabili delle funzioni aziendali possono individuare le competenze che contano

La soluzione non è abbandonare le soft skill, ma definirle chiaramente e collegarle a risultati reali. È qui che i dati ci aiutano. Le ricerche sulla formazione dimostrano che i programmi strutturati di soft skill possono migliorare le prestazioni dei dipendenti di oltre il 14%.

I CHRO possono utilizzare queste prove per identificare le competenze che portano al successo in ruoli specifici. Per esempio, la comunicazione in un ruolo di servizio al cliente può significare empatia e chiarezza con i clienti, mentre in un ruolo finanziario può significare precisione nei rapporti. Uno studio sulle imprese statali di Giava Orientale ha dimostrato che la disciplina del lavoro e la comunicazione sono direttamente collegate a una maggiore performance organizzativa, soprattutto se sostenuta da una leadership resiliente.

L'impatto di una scelta corretta

Quando le soft skill vengono definite e misurate in modo specifico per ogni ruolo, i vantaggi si moltiplicano:

  • Assunzioni migliori perché i candidati vengono valutati rispetto ai reali requisiti del lavoro
  • Maggior impegno perché i dipendenti sanno cosa ci si aspetta da loro
  • Miglioramento delle prestazioni perché le competenze giuste sono abbinate al lavoro giusto
  • Decisioni più eque perché i manager applicano criteri coerenti invece di affidarsi alle impressioni

Colmare il divario

Le soft skills non sono qualità piacevoli da possedere. Danno forma al modo in cui i team collaborano, innovano e ottengono risultati. Ma funzionano solo quando sono definite con precisione e collegate ai risultati del ruolo.

Per i CHRO, l'opportunità è chiara. Basando le soft skill sui dati comportamentali e rendendole rilevanti per il ruolo, possono trasformare le descrizioni vaghe delle mansioni in veri e propri predittori di successo e garantire la scelta di candidati migliori fin dall'inizio.

È proprio qui che Deeper Signals ci aiuta. Le nostre valutazioni, basate su dati scientifici, identificano le soft skills che contano davvero in ogni ruolo. Il Core Coaching le sviluppa in modo scalabile e personalizzato. E Sola, il nostro assistente AI, fornisce ai leader un supporto continuo per far sì che queste competenze si mantengano. Insieme, creiamo percorsi misurabili e pertinenti al ruolo che collegano le decisioni sui talenti alle prestazioni reali.

Messaggi recenti
Articoli
Per i team leader: Come individuare le lacune di collaborazione nel vostro team con Sola
I problemi di collaborazione spesso si nascondono in bella vista: all'interno di tag di progetto, team interfunzionali e configurazioni ibride. Con la nuova ricerca per tag di Sola, i leader dei team possono scoprire le lacune di comunicazione nascoste, individuare i punti di forza complementari e progettare modi più intelligenti di lavorare insieme.
Per saperne di più
Articoli
Per i responsabili delle risorse umane: Come utilizzare Sola per trovare le persone giuste
Con la ricerca avanzata di Sola, i responsabili delle risorse umane possono individuare rapidamente le persone giuste filtrando con i tag, esplorando i Core Drivers e i Valori e verificando l'idoneità al ruolo, tutto in un unico posto. Leggete il blog per saperne di più.
Per saperne di più
Articoli
Per i team leader: Come semplificare la delega con Sola
Ogni membro del team apporta punti di forza diversi. Sola aiuta i leader a delegare in modo più efficace, trasformando i risultati della valutazione in indicazioni chiare su chi affidare e su come definire le aspettative che portano alla responsabilizzazione e al rendimento. Leggete il blog per saperne di più.
Per saperne di più
Articoli
Dall'intuizione all'impatto: un'unica valutazione per ogni ruolo
Una valutazione. Per ogni carriera. Scoprite come Soft Skills Intelligence trasforma le assunzioni, lo sviluppo e le prestazioni in un'unica piattaforma.
Per saperne di più
Articoli
Il problema delle assunzioni di cui nessuno parla
Le soft skill vaghe come "giocatore di squadra" suonano bene ma significano poco. Scoprite come le definizioni pertinenti al ruolo aiutano i manager ad assumere meglio e ad aumentare le prestazioni.
Per saperne di più
Tutti i messaggi

Il problema delle assunzioni di cui nessuno parla

Autore
Shruti Bora
Creato il
12 settembre 2025

Se aprite una qualsiasi descrizione di un lavoro, troverete le stesse frasi familiari: "buon comunicatore", "giocatore di squadra", "adattabile". Sembrano giuste, ma sono vaghe. Quando le soft skill vengono descritte in termini così generici, le assunzioni diventano incoerenti e il divario tra le reali esigenze di un ruolo e la scelta dei candidati si allarga.

Perché le soft skill vaghe creano problemi

Le soft skills sono fondamentali per il successo, eppure la maggior parte delle organizzazioni le considera ancora come un ripensamento. Le ricerche dimostrano che l 'ambiguità del ruolo causata da aspettative poco chiare porta a stress, disimpegno e minore soddisfazione lavorativa.

Un altro studio ha rilevato che quando c'è uno scollamento tra le descrizioni delle mansioni e le effettive aspettative di ruolo, i dipendenti riferiscono un minore impegno e prestazioni più deboli. Se "giocatore di squadra" ha un significato diverso per ogni manager, i candidati vengono giudicati in base a preferenze personali piuttosto che a standard coerenti.

In che modo i responsabili delle funzioni aziendali possono individuare le competenze che contano

La soluzione non è abbandonare le soft skill, ma definirle chiaramente e collegarle a risultati reali. È qui che i dati ci aiutano. Le ricerche sulla formazione dimostrano che i programmi strutturati di soft skill possono migliorare le prestazioni dei dipendenti di oltre il 14%.

I CHRO possono utilizzare queste prove per identificare le competenze che portano al successo in ruoli specifici. Per esempio, la comunicazione in un ruolo di servizio al cliente può significare empatia e chiarezza con i clienti, mentre in un ruolo finanziario può significare precisione nei rapporti. Uno studio sulle imprese statali di Giava Orientale ha dimostrato che la disciplina del lavoro e la comunicazione sono direttamente collegate a una maggiore performance organizzativa, soprattutto se sostenuta da una leadership resiliente.

L'impatto di una scelta corretta

Quando le soft skill vengono definite e misurate in modo specifico per ogni ruolo, i vantaggi si moltiplicano:

  • Assunzioni migliori perché i candidati vengono valutati rispetto ai reali requisiti del lavoro
  • Maggior impegno perché i dipendenti sanno cosa ci si aspetta da loro
  • Miglioramento delle prestazioni perché le competenze giuste sono abbinate al lavoro giusto
  • Decisioni più eque perché i manager applicano criteri coerenti invece di affidarsi alle impressioni

Colmare il divario

Le soft skills non sono qualità piacevoli da possedere. Danno forma al modo in cui i team collaborano, innovano e ottengono risultati. Ma funzionano solo quando sono definite con precisione e collegate ai risultati del ruolo.

Per i CHRO, l'opportunità è chiara. Basando le soft skill sui dati comportamentali e rendendole rilevanti per il ruolo, possono trasformare le descrizioni vaghe delle mansioni in veri e propri predittori di successo e garantire la scelta di candidati migliori fin dall'inizio.

È proprio qui che Deeper Signals ci aiuta. Le nostre valutazioni, basate su dati scientifici, identificano le soft skills che contano davvero in ogni ruolo. Il Core Coaching le sviluppa in modo scalabile e personalizzato. E Sola, il nostro assistente AI, fornisce ai leader un supporto continuo per far sì che queste competenze si mantengano. Insieme, creiamo percorsi misurabili e pertinenti al ruolo che collegano le decisioni sui talenti alle prestazioni reali.

Messaggi recenti
Articoli
Per i team leader: Come individuare le lacune di collaborazione nel vostro team con Sola
I problemi di collaborazione spesso si nascondono in bella vista: all'interno di tag di progetto, team interfunzionali e configurazioni ibride. Con la nuova ricerca per tag di Sola, i leader dei team possono scoprire le lacune di comunicazione nascoste, individuare i punti di forza complementari e progettare modi più intelligenti di lavorare insieme.
Per saperne di più
Articoli
Per i responsabili delle risorse umane: Come utilizzare Sola per trovare le persone giuste
Con la ricerca avanzata di Sola, i responsabili delle risorse umane possono individuare rapidamente le persone giuste filtrando con i tag, esplorando i Core Drivers e i Valori e verificando l'idoneità al ruolo, tutto in un unico posto. Leggete il blog per saperne di più.
Per saperne di più
Articoli
Per i team leader: Come semplificare la delega con Sola
Ogni membro del team apporta punti di forza diversi. Sola aiuta i leader a delegare in modo più efficace, trasformando i risultati della valutazione in indicazioni chiare su chi affidare e su come definire le aspettative che portano alla responsabilizzazione e al rendimento. Leggete il blog per saperne di più.
Per saperne di più
Articoli
Dall'intuizione all'impatto: un'unica valutazione per ogni ruolo
Una valutazione. Per ogni carriera. Scoprite come Soft Skills Intelligence trasforma le assunzioni, lo sviluppo e le prestazioni in un'unica piattaforma.
Per saperne di più
Articoli
Il problema delle assunzioni di cui nessuno parla
Le soft skill vaghe come "giocatore di squadra" suonano bene ma significano poco. Scoprite come le definizioni pertinenti al ruolo aiutano i manager ad assumere meglio e ad aumentare le prestazioni.
Per saperne di più
Tutti i messaggi

Il problema delle assunzioni di cui nessuno parla

Autore
Shruti Bora
Creato il
12 settembre 2025

Se aprite una qualsiasi descrizione di un lavoro, troverete le stesse frasi familiari: "buon comunicatore", "giocatore di squadra", "adattabile". Sembrano giuste, ma sono vaghe. Quando le soft skill vengono descritte in termini così generici, le assunzioni diventano incoerenti e il divario tra le reali esigenze di un ruolo e la scelta dei candidati si allarga.

Perché le soft skill vaghe creano problemi

Le soft skills sono fondamentali per il successo, eppure la maggior parte delle organizzazioni le considera ancora come un ripensamento. Le ricerche dimostrano che l 'ambiguità del ruolo causata da aspettative poco chiare porta a stress, disimpegno e minore soddisfazione lavorativa.

Un altro studio ha rilevato che quando c'è uno scollamento tra le descrizioni delle mansioni e le effettive aspettative di ruolo, i dipendenti riferiscono un minore impegno e prestazioni più deboli. Se "giocatore di squadra" ha un significato diverso per ogni manager, i candidati vengono giudicati in base a preferenze personali piuttosto che a standard coerenti.

In che modo i responsabili delle funzioni aziendali possono individuare le competenze che contano

La soluzione non è abbandonare le soft skill, ma definirle chiaramente e collegarle a risultati reali. È qui che i dati ci aiutano. Le ricerche sulla formazione dimostrano che i programmi strutturati di soft skill possono migliorare le prestazioni dei dipendenti di oltre il 14%.

I CHRO possono utilizzare queste prove per identificare le competenze che portano al successo in ruoli specifici. Per esempio, la comunicazione in un ruolo di servizio al cliente può significare empatia e chiarezza con i clienti, mentre in un ruolo finanziario può significare precisione nei rapporti. Uno studio sulle imprese statali di Giava Orientale ha dimostrato che la disciplina del lavoro e la comunicazione sono direttamente collegate a una maggiore performance organizzativa, soprattutto se sostenuta da una leadership resiliente.

L'impatto di una scelta corretta

Quando le soft skill vengono definite e misurate in modo specifico per ogni ruolo, i vantaggi si moltiplicano:

  • Assunzioni migliori perché i candidati vengono valutati rispetto ai reali requisiti del lavoro
  • Maggior impegno perché i dipendenti sanno cosa ci si aspetta da loro
  • Miglioramento delle prestazioni perché le competenze giuste sono abbinate al lavoro giusto
  • Decisioni più eque perché i manager applicano criteri coerenti invece di affidarsi alle impressioni

Colmare il divario

Le soft skills non sono qualità piacevoli da possedere. Danno forma al modo in cui i team collaborano, innovano e ottengono risultati. Ma funzionano solo quando sono definite con precisione e collegate ai risultati del ruolo.

Per i CHRO, l'opportunità è chiara. Basando le soft skill sui dati comportamentali e rendendole rilevanti per il ruolo, possono trasformare le descrizioni vaghe delle mansioni in veri e propri predittori di successo e garantire la scelta di candidati migliori fin dall'inizio.

È proprio qui che Deeper Signals ci aiuta. Le nostre valutazioni, basate su dati scientifici, identificano le soft skills che contano davvero in ogni ruolo. Il Core Coaching le sviluppa in modo scalabile e personalizzato. E Sola, il nostro assistente AI, fornisce ai leader un supporto continuo per far sì che queste competenze si mantengano. Insieme, creiamo percorsi misurabili e pertinenti al ruolo che collegano le decisioni sui talenti alle prestazioni reali.

Messaggi recenti
Articoli
Per i team leader: Come individuare le lacune di collaborazione nel vostro team con Sola
I problemi di collaborazione spesso si nascondono in bella vista: all'interno di tag di progetto, team interfunzionali e configurazioni ibride. Con la nuova ricerca per tag di Sola, i leader dei team possono scoprire le lacune di comunicazione nascoste, individuare i punti di forza complementari e progettare modi più intelligenti di lavorare insieme.
Per saperne di più
Articoli
Per i responsabili delle risorse umane: Come utilizzare Sola per trovare le persone giuste
Con la ricerca avanzata di Sola, i responsabili delle risorse umane possono individuare rapidamente le persone giuste filtrando con i tag, esplorando i Core Drivers e i Valori e verificando l'idoneità al ruolo, tutto in un unico posto. Leggete il blog per saperne di più.
Per saperne di più
Articoli
Per i team leader: Come semplificare la delega con Sola
Ogni membro del team apporta punti di forza diversi. Sola aiuta i leader a delegare in modo più efficace, trasformando i risultati della valutazione in indicazioni chiare su chi affidare e su come definire le aspettative che portano alla responsabilizzazione e al rendimento. Leggete il blog per saperne di più.
Per saperne di più
Articoli
Dall'intuizione all'impatto: un'unica valutazione per ogni ruolo
Una valutazione. Per ogni carriera. Scoprite come Soft Skills Intelligence trasforma le assunzioni, lo sviluppo e le prestazioni in un'unica piattaforma.
Per saperne di più
Articoli
Il problema delle assunzioni di cui nessuno parla
Le soft skill vaghe come "giocatore di squadra" suonano bene ma significano poco. Scoprite come le definizioni pertinenti al ruolo aiutano i manager ad assumere meglio e ad aumentare le prestazioni.
Per saperne di più
Tutti i messaggi

Il problema delle assunzioni di cui nessuno parla

Autore
Shruti Bora
Creato il
12 settembre 2025

Se aprite una qualsiasi descrizione di un lavoro, troverete le stesse frasi familiari: "buon comunicatore", "giocatore di squadra", "adattabile". Sembrano giuste, ma sono vaghe. Quando le soft skill vengono descritte in termini così generici, le assunzioni diventano incoerenti e il divario tra le reali esigenze di un ruolo e la scelta dei candidati si allarga.

Perché le soft skill vaghe creano problemi

Le soft skills sono fondamentali per il successo, eppure la maggior parte delle organizzazioni le considera ancora come un ripensamento. Le ricerche dimostrano che l 'ambiguità del ruolo causata da aspettative poco chiare porta a stress, disimpegno e minore soddisfazione lavorativa.

Un altro studio ha rilevato che quando c'è uno scollamento tra le descrizioni delle mansioni e le effettive aspettative di ruolo, i dipendenti riferiscono un minore impegno e prestazioni più deboli. Se "giocatore di squadra" ha un significato diverso per ogni manager, i candidati vengono giudicati in base a preferenze personali piuttosto che a standard coerenti.

In che modo i responsabili delle funzioni aziendali possono individuare le competenze che contano

La soluzione non è abbandonare le soft skill, ma definirle chiaramente e collegarle a risultati reali. È qui che i dati ci aiutano. Le ricerche sulla formazione dimostrano che i programmi strutturati di soft skill possono migliorare le prestazioni dei dipendenti di oltre il 14%.

I CHRO possono utilizzare queste prove per identificare le competenze che portano al successo in ruoli specifici. Per esempio, la comunicazione in un ruolo di servizio al cliente può significare empatia e chiarezza con i clienti, mentre in un ruolo finanziario può significare precisione nei rapporti. Uno studio sulle imprese statali di Giava Orientale ha dimostrato che la disciplina del lavoro e la comunicazione sono direttamente collegate a una maggiore performance organizzativa, soprattutto se sostenuta da una leadership resiliente.

L'impatto di una scelta corretta

Quando le soft skill vengono definite e misurate in modo specifico per ogni ruolo, i vantaggi si moltiplicano:

  • Assunzioni migliori perché i candidati vengono valutati rispetto ai reali requisiti del lavoro
  • Maggior impegno perché i dipendenti sanno cosa ci si aspetta da loro
  • Miglioramento delle prestazioni perché le competenze giuste sono abbinate al lavoro giusto
  • Decisioni più eque perché i manager applicano criteri coerenti invece di affidarsi alle impressioni

Colmare il divario

Le soft skills non sono qualità piacevoli da possedere. Danno forma al modo in cui i team collaborano, innovano e ottengono risultati. Ma funzionano solo quando sono definite con precisione e collegate ai risultati del ruolo.

Per i CHRO, l'opportunità è chiara. Basando le soft skill sui dati comportamentali e rendendole rilevanti per il ruolo, possono trasformare le descrizioni vaghe delle mansioni in veri e propri predittori di successo e garantire la scelta di candidati migliori fin dall'inizio.

È proprio qui che Deeper Signals ci aiuta. Le nostre valutazioni, basate su dati scientifici, identificano le soft skills che contano davvero in ogni ruolo. Il Core Coaching le sviluppa in modo scalabile e personalizzato. E Sola, il nostro assistente AI, fornisce ai leader un supporto continuo per far sì che queste competenze si mantengano. Insieme, creiamo percorsi misurabili e pertinenti al ruolo che collegano le decisioni sui talenti alle prestazioni reali.

Messaggi recenti
Articoli
Per i team leader: Come individuare le lacune di collaborazione nel vostro team con Sola
I problemi di collaborazione spesso si nascondono in bella vista: all'interno di tag di progetto, team interfunzionali e configurazioni ibride. Con la nuova ricerca per tag di Sola, i leader dei team possono scoprire le lacune di comunicazione nascoste, individuare i punti di forza complementari e progettare modi più intelligenti di lavorare insieme.
Per saperne di più
Articoli
Per i responsabili delle risorse umane: Come utilizzare Sola per trovare le persone giuste
Con la ricerca avanzata di Sola, i responsabili delle risorse umane possono individuare rapidamente le persone giuste filtrando con i tag, esplorando i Core Drivers e i Valori e verificando l'idoneità al ruolo, tutto in un unico posto. Leggete il blog per saperne di più.
Per saperne di più
Articoli
Per i team leader: Come semplificare la delega con Sola
Ogni membro del team apporta punti di forza diversi. Sola aiuta i leader a delegare in modo più efficace, trasformando i risultati della valutazione in indicazioni chiare su chi affidare e su come definire le aspettative che portano alla responsabilizzazione e al rendimento. Leggete il blog per saperne di più.
Per saperne di più
Articoli
Dall'intuizione all'impatto: un'unica valutazione per ogni ruolo
Una valutazione. Per ogni carriera. Scoprite come Soft Skills Intelligence trasforma le assunzioni, lo sviluppo e le prestazioni in un'unica piattaforma.
Per saperne di più
Articoli
Il problema delle assunzioni di cui nessuno parla
Le soft skill vaghe come "giocatore di squadra" suonano bene ma significano poco. Scoprite come le definizioni pertinenti al ruolo aiutano i manager ad assumere meglio e ad aumentare le prestazioni.
Per saperne di più
Tutti i messaggi

Il problema delle assunzioni di cui nessuno parla

Cliente
Titolo di lavoro

Se aprite una qualsiasi descrizione di un lavoro, troverete le stesse frasi familiari: "buon comunicatore", "giocatore di squadra", "adattabile". Sembrano giuste, ma sono vaghe. Quando le soft skill vengono descritte in termini così generici, le assunzioni diventano incoerenti e il divario tra le reali esigenze di un ruolo e la scelta dei candidati si allarga.

Perché le soft skill vaghe creano problemi

Le soft skills sono fondamentali per il successo, eppure la maggior parte delle organizzazioni le considera ancora come un ripensamento. Le ricerche dimostrano che l 'ambiguità del ruolo causata da aspettative poco chiare porta a stress, disimpegno e minore soddisfazione lavorativa.

Un altro studio ha rilevato che quando c'è uno scollamento tra le descrizioni delle mansioni e le effettive aspettative di ruolo, i dipendenti riferiscono un minore impegno e prestazioni più deboli. Se "giocatore di squadra" ha un significato diverso per ogni manager, i candidati vengono giudicati in base a preferenze personali piuttosto che a standard coerenti.

In che modo i responsabili delle funzioni aziendali possono individuare le competenze che contano

La soluzione non è abbandonare le soft skill, ma definirle chiaramente e collegarle a risultati reali. È qui che i dati ci aiutano. Le ricerche sulla formazione dimostrano che i programmi strutturati di soft skill possono migliorare le prestazioni dei dipendenti di oltre il 14%.

I CHRO possono utilizzare queste prove per identificare le competenze che portano al successo in ruoli specifici. Per esempio, la comunicazione in un ruolo di servizio al cliente può significare empatia e chiarezza con i clienti, mentre in un ruolo finanziario può significare precisione nei rapporti. Uno studio sulle imprese statali di Giava Orientale ha dimostrato che la disciplina del lavoro e la comunicazione sono direttamente collegate a una maggiore performance organizzativa, soprattutto se sostenuta da una leadership resiliente.

L'impatto di una scelta corretta

Quando le soft skill vengono definite e misurate in modo specifico per ogni ruolo, i vantaggi si moltiplicano:

  • Assunzioni migliori perché i candidati vengono valutati rispetto ai reali requisiti del lavoro
  • Maggior impegno perché i dipendenti sanno cosa ci si aspetta da loro
  • Miglioramento delle prestazioni perché le competenze giuste sono abbinate al lavoro giusto
  • Decisioni più eque perché i manager applicano criteri coerenti invece di affidarsi alle impressioni

Colmare il divario

Le soft skills non sono qualità piacevoli da possedere. Danno forma al modo in cui i team collaborano, innovano e ottengono risultati. Ma funzionano solo quando sono definite con precisione e collegate ai risultati del ruolo.

Per i CHRO, l'opportunità è chiara. Basando le soft skill sui dati comportamentali e rendendole rilevanti per il ruolo, possono trasformare le descrizioni vaghe delle mansioni in veri e propri predittori di successo e garantire la scelta di candidati migliori fin dall'inizio.

È proprio qui che Deeper Signals ci aiuta. Le nostre valutazioni, basate su dati scientifici, identificano le soft skills che contano davvero in ogni ruolo. Il Core Coaching le sviluppa in modo scalabile e personalizzato. E Sola, il nostro assistente AI, fornisce ai leader un supporto continuo per far sì che queste competenze si mantengano. Insieme, creiamo percorsi misurabili e pertinenti al ruolo che collegano le decisioni sui talenti alle prestazioni reali.

Siete pronti per il vostro Spotlight?
Contattateci per prenotare il vostro Customer Spotlight e mostrare il vostro lavoro a un pubblico vasto e globale!
Inizia oggi la tua prova gratuita
Accesso gratuito alle valutazioni rapide e scientifiche di Deeper Signals, agli strumenti di feedback e ad altro ancora.
Iniziare la prova gratuita
Messaggi recenti
Articoli
Per i team leader: Come individuare le lacune di collaborazione nel vostro team con Sola
I problemi di collaborazione spesso si nascondono in bella vista: all'interno di tag di progetto, team interfunzionali e configurazioni ibride. Con la nuova ricerca per tag di Sola, i leader dei team possono scoprire le lacune di comunicazione nascoste, individuare i punti di forza complementari e progettare modi più intelligenti di lavorare insieme.
Per saperne di più
Articoli
Per i responsabili delle risorse umane: Come utilizzare Sola per trovare le persone giuste
Con la ricerca avanzata di Sola, i responsabili delle risorse umane possono individuare rapidamente le persone giuste filtrando con i tag, esplorando i Core Drivers e i Valori e verificando l'idoneità al ruolo, tutto in un unico posto. Leggete il blog per saperne di più.
Per saperne di più
Articoli
Per i team leader: Come semplificare la delega con Sola
Ogni membro del team apporta punti di forza diversi. Sola aiuta i leader a delegare in modo più efficace, trasformando i risultati della valutazione in indicazioni chiare su chi affidare e su come definire le aspettative che portano alla responsabilizzazione e al rendimento. Leggete il blog per saperne di più.
Per saperne di più
Articoli
Dall'intuizione all'impatto: un'unica valutazione per ogni ruolo
Una valutazione. Per ogni carriera. Scoprite come Soft Skills Intelligence trasforma le assunzioni, lo sviluppo e le prestazioni in un'unica piattaforma.
Per saperne di più
Articoli
Il problema delle assunzioni di cui nessuno parla
Le soft skill vaghe come "giocatore di squadra" suonano bene ma significano poco. Scoprite come le definizioni pertinenti al ruolo aiutano i manager ad assumere meglio e ad aumentare le prestazioni.
Per saperne di più
Curioso di saperne di più?

Pianifica una chiamata con Deeper Signals per capire come i nostri strumenti di assessment e feedback aiutano le persone ad acquisire una profonda consapevolezza dei propri talenti e raggiungere il loro pieno potenziale. Sostenuti da scienza e tecnologia, creiamo persone, leader e aziende di talento.

  • Soluzioni di assessment scalabili e coinvolgenti
  • Approfondimenti sui talenti misurabili e predittivi
  • Supportato da tecnologia e scienza per ottenere risultati
Parliamo!
  • Interventi scalabili per la crescita
  • Dati, approfondimenti e risultati misurabili per prestazioni elevate
  • Competenze scientifiche comprovate che collegano i risultati agli esiti
Grazie! La tua richiesta è stata ricevuta!
Compila tutti i campi prima di inviare il modulo.
Iscriviti
Volete essere i primi a saperlo?
Grazie, ci metteremo presto in contatto con voi!
Compila tutti i campi prima di inviare il modulo.